Non è il tuo stipendio, è questa abitudine che fa la felicità

Commenti Memorabili CM

Non è il tuo stipendio, è questa abitudine che fa la felicità

| 02/08/2025
Fonte: Pexels

Una nuova ricerca dimostra che gestire bene i soldi fa meglio alla testa che guadagnarne di più

  • Uno studio su oltre 20.000 australiani dimostra che buone abitudini finanziarie migliorano la salute mentale
  • Risparmiare regolarmente e pagare le carte di credito in tempo riduce ansia e stress
  • Il benessere mentale cresce anche a parità di reddito se si gestisce meglio il denaro
  • Le abitudini finanziarie influenzano positivamente anche la resilienza e le relazioni sociali
  • L’educazione finanziaria potrebbe essere usata come strumento di prevenzione psicologica

 

Essere felici non è questione di quanto guadagni, ma di quanto riesci a tenere nel portafoglio senza sentirti in colpa. Una recente ricerca australiana ha finalmente messo nero su bianco ciò che molti sospettavano: la vera terapia non è il retail, ma il risparmio. Lo studio ha seguito oltre 20.000 persone per più di vent’anni, e il risultato è chiaro: chi risparmia e paga in tempo sta meglio, anche se non guadagna di più.

L’indagine, condotta dalla University of South Australia, ha evidenziato che comportamenti finanziari sani — come mettere via anche solo piccole somme o evitare di accumulare debiti con la carta di credito — sono collegati a un netto miglioramento del benessere psicologico. E non si tratta di semplici coincidenze: i ricercatori hanno usato metodi statistici per dimostrare una relazione causale, non solo correlativa.

Gestione del denaro e salute mentale

Tradotto in parole semplici: risparmiare davvero ti fa stare meglio. Ogni piccolo progresso nella gestione dei soldi — anche solo l’1% in più di risparmio costante — porta a un aumento misurabile della salute mentale. Il miglioramento è stato rilevato attraverso il Mental Health Inventory-5, un test psicologico riconosciuto, che misura ansia e depressione.

Ciò che colpisce è che questi benefici si registrano indipendentemente dal livello di reddito. Due persone con lo stesso stipendio, ma con abitudini diverse, mostrano livelli di benessere mentale significativamente differenti. Insomma, non è questione di quanti zeri hai in banca, ma di come li tratti.

Il risparmio come antistress

Ma perché pagare la carta di credito puntualmente o evitare di prosciugare il conto per l’ennesimo impulso da saldi dovrebbe farti sentire meglio? Secondo i ricercatori, è una questione di controllo e previsione. Sapere che puoi affrontare una spesa imprevista senza andare nel panico ha un impatto diretto sulla tua tranquillità mentale.

Inoltre, sentirsi padroni della propria situazione finanziaria aiuta a ridurre l’ansia da incertezza, migliorando anche la qualità delle relazioni sociali. A quanto pare, partecipare serenamente a una cena senza fare i conti in testa sul costo del coperto è un bel passo avanti verso la pace interiore.

Non serve essere ricchi per stare meglio

Un altro aspetto interessante riguarda il genere. Lo studio mostra che gli uomini, in particolare, traggono un beneficio maggiore dal risparmio rispetto alle donne, anche se entrambi migliorano. Le ragioni non sono ancora chiare, ma il dato è statisticamente significativo.

Infine, i ricercatori sottolineano come queste dinamiche si siano mantenute stabili anche durante crisi economiche importanti, come quella del 2008 o la pandemia. Il che rende l’effetto ancora più solido: l’abitudine batte la tempesta.

Leggi anche: Scienza: la sfida dei 7 giorni che promette di renderci felici

Educazione finanziaria come prevenzione psicologica

Il messaggio è chiaro: imparare a gestire il proprio denaro non è solo utile per evitare di finire in rosso, ma può essere una forma di prevenzione psicologica. Le scuole, le istituzioni e perfino gli psicologi potrebbero considerare la gestione finanziaria come parte integrante del benessere mentale. In un mondo dove lo stress economico è diventato una costante, forse è arrivato il momento di rivalutare il vecchio detto: chi risparmia, non solo guadagna, ma vive anche meglio.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend