Messo a punto un dispositivo in grado di accrescere la propria struttura sottraendo elementi ad altri robot simili
- Ricercatori della Columbia University hanno creato robot modulari capaci di crescere e rigenerarsi consumando parti di altri robot o materiali ambientali
- Il concetto chiave è il “metabolismo robotico” che permette una trasformazione fisica autonoma ispirata alla biologia
- Questa capacità permette al robot di aumentare dimensioni e funzionalità senza intervento umano
- Le applicazioni includono l’esplorazione spaziale e operazioni in ambienti pericolosi dove l’intervento umano è limitato
- Questa tecnologia innovativa solleva anche interrogativi etici e di sicurezza che richiedono specifiche riflessioni
La ricerca robotica avanzata ha messo a punto uno strabiliante prototipo di robot “cannibale”, in grado di utilizzare parti di altri robot simili per riparare dei danni o accrescere la propria struttura.
Quello che un tempo sembrava solo un concetto da fantascienza, ora è realtà grazie al lavoro di ingegneri della Columbia University, negli Stati Uniti. La tecnologia introduce il concetto di “metabolismo robotico”, aprendo scenari rivoluzionari per l’esplorazione spaziale, la gestione di catastrofi e la robotica ecologica.
Un robot che cresce consumando altri robot
Il prototipo sviluppato, denominato Truss Link, è un robot modulare composto da unità triangolari con giunti magnetici. Queste unità possono unirsi e separarsi, permettendo al robot di modificare la propria forma, rigenerare componenti danneggiati e persino assorbire altri moduli come fonte di nuova struttura o funzionalità. In pratica, questi robot inglobano parti di altri robot “inutilizzati” o rottami, e le integrano alla propria struttura per migliorare le prestazioni.
Il sistema non è dotato di intelligenza artificiale avanzata, ma è programmato per prendere decisioni meccaniche autonome, scegliendo quali pezzi inglobare e in che modo riorganizzarsi per superare un ostacolo o adattarsi a un compito.
Il concetto di “metabolismo robotico”
Il cuore della ricerca è il concetto di metabolismo robotico, descritto dagli autori come la capacità di un robot di incorporare nuovi materiali per migliorare se stesso. È un’analogia con il metabolismo biologico, ma applicato a sistemi meccanici. Il robot si comporta quasi come un organismo vivente, capace di crescere, evolversi e guarire in modo fisico, non solo aggiornando il software ma trasformando attivamente la propria struttura.
Durante i test, un robot dalla forma tetraedrica è stato incaricato di affrontare una discesa. Dopo aver inglobato un modulo aggiuntivo, il robot ha aumentato la propria velocità del 50–66%. Questa trasformazione ha dimostrato che la struttura fisica del robot può influenzare in modo significativo la sua performance, e che l’autogenerazione strutturale è un vantaggio evolutivo anche nel campo della robotica.
Applicazioni pratiche
I robot cannibali potrebbero avere applicazione in molteplici settori, in particolare in ambienti dove la manutenzione umana è difficile o impossibile, come nelle esplorazioni spaziali, nelle operazioni in ambienti radioattivi o contaminati, nei recuperi in zone di disastro naturale, nell’esplorazione di grotte, oceani o strutture collassate. Poiché il robot può rigenerarsi o migliorarsi inglobando materiali simili presenti sul posto, non richiede intervento umano costante per essere riparato o potenziato.
Una nuova forma di autonomia
Il professor Hod Lipson, esperto in robotica evolutiva, sottolinea che l’autonomia del futuro non potrà essere solo cognitiva, ma anche fisica. I robot dovranno saper “sopravvivere” da soli, affrontare ambienti dinamici e adattarsi senza supporto esterno.
Leggi anche Un robot umanoide smista pacchi in un magazzino logistico: il video è inquietante
Il concetto di “robot che mangia altri robot”, per quanto provocatorio, è un passaggio fondamentale verso dispositivi autonomamente sostenibili, particolarmente in contesti dove l’uomo non può intervenire.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.livescience.com/technology/robotics/watch-this-robot-cannibal-grow-bigger-and-stronger-by-consuming-smaller-robots
- https://brobible.com/culture/article/cannibal-robots-evolve-consuming-smaller-robots/
- https://www.euronews.com/next/2025/07/24/cannibal-robot-scientists-develop-a-robot-that-can-grow-and-heal-by-eating-others