Il primo torneo di combattimento tra robot umanoidi è andato in scena in Cina
- La cinese Unitree ha organizzato il primo torneo di lotta tra robot umanoidi
- I protagonisti sono stati i modelli G1, alti 130 cm e pesanti 35 kg
- I robot hanno combattuto con guantoni e protezioni, come veri pugili
- Il match è stato trasmesso in diretta dalla CCTV, con un arbitro umano
- È già previsto un secondo torneo con robot umanoidi a grandezza naturale
Dimenticatevi gli incontri di boxe tradizionali: adesso sul ring ci salgono i robot. È successo davvero in Cina, dove l’azienda Unitree ha dato vita al primo torneo ufficiale di combattimento tra robot umanoidi. Il tutto sembra uscito da un film di fantascienza, e infatti il paragone con “Real Steel” è inevitabile. Solo che stavolta niente effetti speciali, ma veri robot che si tirano pugni sotto gli occhi attenti di un arbitro in carne e ossa.
I protagonisti dell’evento sono stati i G1, piccoli robot alti poco più di un metro e dal peso piuma di 35 kg. Nonostante la statura ridotta, questi umanoidi hanno mostrato una sorprendente agilità, colpi ben piazzati e un’inaspettata resistenza. Per sicurezza, indossavano guantoni da boxe e caschetti protettivi, come se stessero partecipando a un torneo di pugilato olimpico. I round sono durati due minuti e i punti venivano assegnati per i colpi diretti a testa e torso. Alcuni match sono stati decisi persino per KO tecnico.
Combattimento tra robot: uno spettacolo tra tecnologia e sport
Il controllo dei robot era affidato a operatori umani, che li gestivano tramite telecomandi e comandi vocali. Un mix tra sport da combattimento e videogame, con tanto di finale combattuta tra i due migliori G1 della giornata. A portare a casa la vittoria è stato un robot controllato da un influencer tecnologico cinese, Lu Xin, che si è aggiudicato il titolo in questo insolito campionato.
L’intera manifestazione è stata organizzata con il supporto del gruppo mediatico statale China Media Group e trasmessa in diretta dalla CCTV, a testimonianza di quanto l’evento fosse considerato più di un semplice esperimento: una vera vetrina tecnologica per la nuova generazione di robot umanoidi made in China. E con un secondo torneo già annunciato per dicembre, con robot a grandezza naturale, è chiaro che siamo solo all’inizio.
Il robot G1 protagonista del primo torneo di lotta tra umanoidi
L’aspetto più affascinante dell’evento è stato senza dubbio la fluidità dei movimenti dei robot G1. Non parliamo di macchine rigide e goffe, ma di umanoidi capaci di muoversi con una certa grazia, rialzarsi dopo una caduta e lanciarsi in jab e ganci con discreta precisione. Tutto questo grazie a una progettazione avanzata che unisce meccanica, intelligenza artificiale e controllo remoto.
Il torneo è servito anche da dimostrazione pratica delle capacità del G1, che Unitree aveva già presentato come robot multifunzionale adatto all’ambiente domestico e industriale. Ma quale miglior modo per dimostrare equilibrio, velocità di risposta e robustezza, se non facendolo salire su un ring? L’evento ha anche attirato l’attenzione internazionale, non solo per la spettacolarità, ma perché mostra chiaramente la direzione presa dalla Cina nel settore della robotica umanoide.
Il futuro della robotica passa anche dai ring di combattimento
Non si tratta solo di show, ma di una sfida tecnologica che evidenzia i progressi rapidi e concreti nel campo della robotica. Portare un robot sul ring significa metterlo alla prova in tempo reale in un contesto ad alta variabilità, dove l’equilibrio, la reattività e la capacità di gestire input complessi diventano fondamentali.
Leggi anche: Arriva il robot capace di giocare a ping pong
Con l’annuncio di una nuova competizione con robot umanoidi a grandezza naturale, la posta in gioco si alza. Non è più solo una dimostrazione di forza bruta, ma una vetrina strategica per il soft power tecnologico cinese. E mentre l’Occidente guarda ancora al robot come a un assistente o a un cameriere, la Cina lo allena per il ring.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.odditycentral.com/events/real-steel-chinese-comany-holds-worlds-first-humanoid-robot-fighting-competition.html
- https://www.globaltimes.cn/page/202505/1334812.shtml
- https://economictimes.indiatimes.com/magazines/panache/have-robots-learned-how-to-fight-literally-worlds-first-humanoid-kickboxing-match-leaves-viewers-awestruck-and-uneasy/articleshow/121419934.cms