Sbadigli di continuo? Cosa ti sta urlando il tuo corpo

Commenti Memorabili CM

Sbadigli di continuo? Cosa ti sta urlando il tuo corpo

| 29/07/2025
Fonte: Pexels

Altro che noia: se sbadigli spesso, forse il problema è il sonno

  • Sbadigliare spesso può essere un segnale di allarme del corpo
  • Secondo gli esperti, indica carenza di sonno più che noia
  • La privazione di sonno influisce su memoria, umore e concentrazione
  • Può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e diabete
  • Dormire bene è una priorità per la salute fisica e mentale

 

Se sei convinto che sbadigliare di continuo sia una reazione innocua a una giornata noiosa o a una conversazione poco brillante, potresti volerci ripensare. Secondo un nuovo studio condotto dalla Feinberg School of Medicine di Chicago, la risposta del corpo a uno sbadiglio ripetuto non ha molto a che fare con l’argomento di turno, ma con il numero di ore che hai dormito la notte precedente. E a quanto pare, spesso sono poche.

Il problema non è solo estetico o sociale (anche se sbadigliare davanti al capo non è mai un’ottima mossa), ma riguarda il tuo benessere generale. Il gesto di spalancare la bocca a ripetizione sarebbe in realtà un allarme biologico: non dormi abbastanza e il tuo cervello lo sa benissimo.

Privazione di sonno: quando lo sbadiglio non mente

La dottoressa Kristen Knutson, esperta in medicina del sonno, è piuttosto chiara in proposito: una persona realmente riposata non ha bisogno di nascondere lo sbadiglio dietro la mano, neanche nelle riunioni più interminabili. La frequenza di questo gesto può essere un indicatore piuttosto preciso della qualità (o meglio, della scarsità) del tuo riposo.

E non parliamo solo di sentirsi un po’ stanchi. Dormire poco e male ha effetti reali sulla salute. Gli adulti dovrebbero riposare almeno 7 o 8 ore per notte. Quando questo non accade, le conseguenze possono andare ben oltre il classico “ho bisogno di un caffè”.

Sbadigliare spesso? Attenzione ai segnali nascosti

Chi dorme male o troppo poco sperimenta una lunga lista di effetti collaterali: difficoltà a concentrarsi, memoria ballerina, irritabilità e riflessi che lasciano a desiderare. Insomma, non proprio la ricetta ideale per affrontare una giornata piena di impegni.

Ma la situazione può peggiorare. Il sonno insufficiente, se protratto nel tempo, è stato collegato a un aumento del rischio di problemi cardiovascolari come ipertensione e infarto, oltre a incidere negativamente sulla regolazione degli zuccheri nel sangue, aumentando la probabilità di sviluppare diabete.

Dormire bene è la vera medicina preventiva

Quindi, la prossima volta che ti trovi a sbadigliare ogni dieci minuti, magari non è colpa del collega logorroico o del film lento. Potrebbe essere il tuo corpo che cerca di attirare l’attenzione. E no, ignorarlo non è una strategia vincente.

Leggi anche: Sei psicopatico? Puoi vederlo da come sbadigli

La soluzione? Rivalutare le tue abitudini notturne. Dormire non è un lusso, ma una funzione biologica fondamentale. Dare la giusta priorità al riposo significa migliorare la salute mentale, aumentare la produttività e, non da ultimo, ridurre il numero di sbadigli fuori luogo durante la giornata.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend