Il racconto del colombiano Diego
- Diego, un giovane colombiano che lavora in Svizzera, ha pubblicato un video su TikTok dove racconta le sue esperienze di vita e lavoro all’estero
- Il ragazzo lavora in un albergo sulle Alpi, sbucciando cipolle, per un compenso di circa 4.000 euro al mese, cifra che ha sorpreso gli spettatori
- Nel video, Diego esprime la nostalgia per la Colombia e il disagio per la distanza da casa e per le differenze culturali e climatiche della Svizzera
- Molti utenti si sono mostrati interessati al suo guadagno
- Altri hanno invece fatto notare gli alti costi della vita in Svizzera, che riducono il potere d’acquisto
Diego, un giovane colombiano che lavora in Svizzera, ha catturato l’attenzione dei social con un video virale su TikTok in cui descrive la sua esperienza come lavoratore all’estero. Il ragazzo, impiegato in un albergo sulle Alpi, ha condiviso sia la nostalgia che prova per la sua terra d’origine, la Colombia, sia le difficoltà quotidiane che affronta in un Paese con una cultura e un clima completamente diversi dai suoi.
Nel video, Diego racconta come, lavorando in un ambiente dove non conosce nessuna delle lingue ufficiali della Svizzera e lontano dai suoi cari, si senta spesso disorientato e isolato. Rievoca le differenze tra la sua vita attuale e quella in Colombia, rimpiangendo il calore del suo paese natale, il clima caldo e le relazioni con amici e familiari. Nonostante ciò, trova un’ottima motivazione nella retribuzione che riceve: sbucciando cipolle in albergo riesce infatti a guadagnare circa 4.000 euro al mese, un compenso che in Colombia (ma non solo) sarebbe impensabile per lo stesso tipo di lavoro.
Tanti hanno dichiarato di voler partire subito per la Svizzera
Il suo video ha raccolto quasi 8 milioni di visualizzazioni e migliaia di commenti. Molti utenti hanno trovato il suo racconto stimolante, con alcuni che scherzosamente hanno dichiarato di voler partire subito per la Svizzera per cercare una simile opportunità. Tuttavia altri hanno messo in guardia sui costi elevati della vita in Svizzera: tasse alte, costi sanitari, affitti e prezzi dei beni di consumo fanno sì che, pur guadagnando in euro, il potere d’acquisto reale non sia così elevato come potrebbe sembrare.
Leggi anche: Perché le cipolle ci fanno piangere? Risponde la scienza
Nonostante la nota ironica con cui Diego conclude il suo video – dicendo che la paga gli fa dimenticare tutto – i suoi commenti evidenziano il senso di sacrificio e solitudine che molti migranti sperimentano. La storia di Diego ha dunque innescato un dialogo su TikTok, portando tanti utenti a riflettere sulle vere difficoltà dell’emigrazione e sulle aspettative spesso distorte che si hanno riguardo al guadagno all’estero.
@diego.the.creator 4000€ por pelar cebollas 🇨🇭 #suiza #emigrar #trabajarensuiza #viaje #trabajoensuiza #latinosensuiza #latinoseneuropa #suiza #switzerland #motivacion #dishwasher #lavaplatos ♬ cry – vowl. & Kol

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.ilmattino.it/lifestyle/persone/svizzera_stipendio_4mila_euro_mese_per_sbuccia_cipolle_news_oggi-8378213.html
- https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/mi-sono-trasferito-in-svizzera-ma-ho-nostalgia-di-casa-poi-mi-ricordo-che-prendo-4mila-euro-al-mese-per-sbucciare-cipolle/ar-AA1rfSU0
- https://www.pianolaureescientifiche.it/svizzera-tiktoker-rivela-quanto-guadagno-per-lavorare-nella-cucina-di-un-ristorante-cifre-impossibili-in-italia/