Scale mobili in montagna: in Cina si raggiunge la vetta senza fiatone [+VIDEO]

Commenti Memorabili CM

Scale mobili in montagna: in Cina si raggiunge la vetta senza fiatone [+VIDEO]

| 26/05/2025
Fonte: YouTube

Scale mobili in montagna: addio trekking, benvenuto comfort

  • In Cina, nel Lingshan Scenic Area, è in corso l’installazione di decine di scale mobili fino alla cima della montagna
  • Il progetto, iniziato nel 2022, sarà completato a breve e copre un dislivello di 1.500 metri
  • L’obiettivo è rendere accessibile la cima a tutti, inclusi anziani e persone con disabilità
  • L’iniziativa ha diviso l’opinione pubblica tra entusiasti e puristi dell’escursionismo
  • Tanyu Mountain aveva già sperimentato il concetto con una scala mobile fino a 350 metri di altezza

 

Chi ha detto che per godersi il panorama di vetta serva sudare sette magliette? In Cina hanno deciso che l’aria rarefatta non dev’essere per forza conquistata con fatica. Nel Lingshan Scenic Area, nella provincia di Jianxi, stanno completando un colossale progetto: decine di scale mobili per portare i visitatori fino a 1.500 metri senza un passo di troppo.

L’iniziativa è pensata per rendere la montagna accessibile a chiunque, dagli anziani ai turisti meno atletici, passando per chi, più che l’escursione, ama il selfie panoramico. L’esperienza del trekking? Per molti resta nel cuore, ma per altri è solo un ostacolo tra sé e un post virale su Instagram.

Turismo accessibile o montagna snaturata con gli ascensori

L’idea non è nuova: già nel 2023 la Tanyu Mountain aveva fatto parlare di sé con un’analoga installazione fino a 350 metri di quota. Ma Lingshan ha voluto strafare, progettando un sistema di scale mobili che collega la base della montagna alla cima in un percorso continuo, lungo e scenografico.

A detta degli ingegneri, sarà una delle più estese reti di scale mobili in ambiente naturale al mondo. Un investimento da milioni di dollari, pensato per stimolare il turismo e garantire a tutti la possibilità di vivere la bellezza dell’altura, senza i crampi alle gambe.

Il trekking va in pensione

Un tempo, raggiungere la cima significava superare migliaia di gradini e almeno due ore di salita. Ora basterà attendere in fila, farsi trasportare verso l’alto e ammirare il paesaggio con il fiato ancora corto, ma solo per l’emozione. Una piccola rivoluzione nel modo di concepire il turismo di montagna.

Non tutti, però, applaudono la novità. Gli amanti della montagna “vera”, quella fatta di sudore, borracce e scarponi infangati, storcono il naso. Per loro, le scale mobili rappresentano una scorciatoia che svuota di senso l’esperienza.

Turismo in Cina: tra innovazione e nostalgia

Ma tant’è: la Cina continua a sorprendere con soluzioni tecnologiche anche in ambito turistico. C’è chi applaude al coraggio di rendere inclusivi luoghi che altrimenti resterebbero inaccessibili a molti. E chi, invece, si rifugia nei boschi più impervi, alla ricerca dell’ultimo sentiero non ancora elettrificato.

Nel frattempo, i lavori a Lingshan procedono spediti e l’inaugurazione è attesa entro poche settimane. Sarà interessante osservare come cambieranno le abitudini dei visitatori e se la montagna “comodamente servita” diventerà un nuovo standard per le località turistiche del futuro.

Leggi anche: Questa montagna a forma di cucciolo sta facendo impazzire il web

Escursionismo senza sforzo: tra marketing e paesaggio

In un’epoca in cui tutto dev’essere veloce, efficiente e possibilmente condivisibile in tempo reale, anche il concetto di escursione sembra doversi adattare. Salire in vetta senza fatica diventa così un’esperienza smart, con vista mozzafiato garantita e senza rischio di storte. Resta da chiedersi se, una volta in cima, la soddisfazione sarà la stessa. Ma forse, anche in questo caso, il panorama riuscirà a mettere tutti d’accordo.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend