Scoperto un nuovo gruppo sanguigno: è il più raro del mondo

Commenti Memorabili CM

Scoperto un nuovo gruppo sanguigno: è il più raro del mondo

| 14/08/2025
Fonte: Pexels

Un gruppo sanguigno unico al mondo: nasce il “Gwada negativo”

  • Scoperto un nuovo gruppo sanguigno, il 48esimo al mondo
  • Si chiama “Gwada negativo” ed è stato trovato in una donna originaria della Guadalupa
  • È l’unica persona al mondo con questo tipo di sangue
  • La scoperta è avvenuta grazie al sequenziamento del DNA
  • Potrebbe migliorare le cure per chi ha gruppi sanguigni rari

 

Pensavate che il vostro sangue fosse raro solo perché siete 0 negativo? Sorpresa: da oggi c’è chi vi batte senza possibilità di rivincita. Si chiama “Gwada negativo” ed è il nuovo gruppo sanguigno identificato dai ricercatori francesi. Il nome sembra il titolo di un album reggae, ma in realtà designa una scoperta scientifica ufficialmente riconosciuta a giugno 2025.

La protagonista di questa rarità genetica è una donna di origini caraibiche, residente a Parigi, che si è ritrovata suo malgrado al centro dell’attenzione medica. Durante normali esami pre-operatori, i laboratori hanno individuato un anticorpo piuttosto bizzarro. Un caso che ha lasciato perplessi i biologi per anni, finché non è arrivato in aiuto il sequenziamento del DNA.

Il gruppo sanguigno più raro del mondo: una scoperta lunga 15 anni

L’anomalia è stata notata nel 2011, ma ci sono voluti otto anni per poterla analizzare nel dettaglio. Le risorse scientifiche non erano ancora pronte ad affrontare una mutazione così fuori dal comune. Solo nel 2019, grazie alla tecnologia avanzata, è stato possibile capire che quel sangue aveva una combinazione genetica mai vista prima.

La donna ha ereditato questo tipo sanguigno unico da entrambi i genitori, portatori del gene mutato. Una fortuna? Dipende dai punti di vista. Perché se è vero che ora è famosa tra i medici, è altrettanto vero che nessuno al mondo potrebbe donarle sangue, se non lei stessa.

Gwada negativo: più raro dell’oro e decisamente meno utile in gioielleria

Questo nuovo gruppo sanguigno è stato classificato come il 48esimo sistema riconosciuto a livello mondiale dall’International Society of Blood Transfusion. Fino ad oggi se ne conoscevano 47. La scoperta, resa pubblica dal French Blood Establishment, non è solo una curiosità: ha un impatto concreto sul sistema sanitario.

Chi ha sangue raro rischia spesso di non trovare donatori compatibili. Scoprire nuovi gruppi significa ampliare le possibilità di cura per chi vive con caratteristiche uniche, ma anche complicate da gestire. E sì, in questo caso “unico” è da intendersi in senso letterale.

Perché i gruppi sanguigni rari contano più di quanto pensiate

Il nome “Gwada negativo” è un omaggio alle origini della paziente, nativa della Guadalupa. Secondo i ricercatori, suona bene in tutte le lingue e ha anche un certo fascino esotico. Ma dietro la nomenclatura simpatica si nasconde un’importanza medica concreta.

I gruppi sanguigni non sono solo lettere su una tessera sanitaria. Possono determinare la compatibilità con trasfusioni, trapianti e terapie. Identificare con precisione queste differenze può salvare vite. E con i progressi nella genetica, è probabile che nuove sorprese non mancheranno nei prossimi anni.

Leggi anche: Scoperto un nuovo gruppo sanguigno, si chiama MAL ed è rarissimo

Una rarità che cambia la medicina trasfusionale

Ora l’obiettivo dei ricercatori è trovare altri individui con caratteristiche simili. Magari da qualche parte nel mondo c’è un altro “Gwada negativo” inconsapevole, pronto a rendere meno solitaria la sua compagna di tipo sanguigno. Fino ad allora, resta il titolo di persona più rara del pianeta sotto il profilo ematologico. Nel frattempo, per tutti gli altri, c’è un messaggio chiaro: continuate a donare il vostro sangue, anche se è meno raro. Perché nella medicina, anche il più comune dei gruppi può fare la differenza. E chissà, magari proprio il vostro sangue potrebbe contribuire alla prossima grande scoperta.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend