Una scossa alla matematica: quando il cervello fa due conti grazie all’elettricità
- Una ricerca ha testato la stimolazione cerebrale su studenti per migliorare le capacità matematiche
- Lo studio ha coinvolto 72 studenti dell’Università di Oxford
- Migliori risultati si sono visti in chi partiva con prestazioni più basse
- La tecnica usata è la stimolazione transcranica a rumore casuale
- Gli scienziati evidenziano rischi etici legati all’accesso diseguale a questa tecnologia
Sembra fantascienza, ma per una volta la realtà si avvicina a un film di fantamedicina: secondo uno studio pubblicato su PLOS Biology, una leggera scossa al cervello potrebbe aiutare a risolvere problemi di matematica meglio di una calcolatrice nuova. Il trucco? Un berretto pieno di elettrodi e un po’ di corrente, rigorosamente sotto controllo scientifico.
I protagonisti di questo esperimento non sono stati cavie da laboratorio, ma 72 studenti dell’Università di Oxford. L’obiettivo era semplice: capire se una stimolazione cerebrale non invasiva potesse migliorare le performance aritmetiche. Risultato? Chi partiva svantaggiato ha registrato miglioramenti significativi, con punte del 29% in più nei test di calcolo. Non male per chi ha sempre sofferto le tabelline.
Stimolazione cerebrale e matematica: una connessione sorprendente
La tecnica utilizzata si chiama stimolazione transcranica a rumore casuale, un nome poco poetico ma efficace. In pratica, si inviano micro-impulsi elettrici attraverso il cuoio capelluto per aumentare l’attività dei neuroni in aree cerebrali specifiche. In questo caso, l’attenzione era concentrata su due regioni: la corteccia prefrontale dorsolaterale, che gestisce le funzioni esecutive, e la corteccia parietale posteriore, responsabile della memoria.
I ricercatori hanno scoperto che nei cervelli meno “connessi” tra queste due aree, la stimolazione ha avuto un effetto compensatorio. Un po’ come collegare meglio due reparti di un’azienda che faticano a comunicare: l’efficienza aumenta, e anche i risultati.
Matematica e disuguaglianza cognitiva: una nuova frontiera
Se tutto ciò suona troppo bello per essere vero, un po’ di cautela è d’obbligo. Prima di trasformare ogni interrogazione in una sessione elettro-neuronale, i ricercatori mettono le mani avanti: non provateci a casa. I dispositivi usati sono frutto di anni di studi, e non bastano due fili e una batteria per diventare un piccolo Einstein.
Il lato positivo è che questa tecnologia potrebbe ridurre le disuguaglianze cognitive, offrendo un supporto a chi fatica con l’apprendimento. Ma – ed è un “ma” importante – c’è il rischio che diventi un lusso per pochi, allargando il divario tra chi può permettersela e chi no. Il rischio, insomma, è che il berretto elettrico diventi il nuovo tutor privato, accessibile solo a chi ha abbastanza zeri sul conto.
Leggi anche: Studentessa “genio” della matematica sospettata di aver imbrogliato
Un futuro elettrizzante (ma ancora tutto da scrivere)
Il messaggio degli scienziati è chiaro: siamo all’inizio di una rivoluzione potenziale nel campo dell’apprendimento e del potenziamento cognitivo. Ma bisogna muoversi con cautela, valutando gli effetti a lungo termine e garantendo equità nell’accesso. Nel frattempo, chi soffre la matematica può consolarsi sapendo che la biologia non è una condanna definitiva. Le connessioni neurali si possono rafforzare, anche con un piccolo aiuto elettrico. Certo, studiare resta fondamentale, ma se nel futuro basterà una cuffietta a impulsi per affrontare serenamente l’algebra, la scuola potrebbe diventare molto più interessante. Anche per chi, fino a ieri, faceva i conti solo con la calcolatrice.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.sciencealert.com/zapping-volunteers-brains-with-electricity-boosted-their-maths-skills
- https://www.livescience.com/health/neuroscience/zapping-the-brain-may-help-boost-math-skills-study-hints
- https://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.3003200