Scrittura speculare, perché tanti bambini scrivono al contrario?

Commenti Memorabili CM

Scrittura speculare, perché tanti bambini scrivono al contrario?

| 07/08/2025
Fonte: Pexels

Scrivere a rovescio è una tendenza comune nei bambini e potrebbe essere un retaggio dell’evoluzione umana

  • La scrittura speculare, con lettere e numeri scritti a rovescio come in uno specchio, è un fenomeno comune nei bambini piccoli che stanno imparando a scrivere
  • Questa tendenza è legata alla capacità del cervello di riconoscere oggetti indipendentemente dal loro orientamento
  • Circa il 70% dei bambini mostra scrittura speculare tra i 3 e i 7 anni, e la tendenza generalmente scompare naturalmente con l’età e la pratica
  • La scrittura speculare non è un sintomo di dislessia nei bambini
  • Se però persiste oltre i 7-8 anni o se accompagnata da altre difficoltà, potrebbe giustificare una valutazione specialistica

 

La scrittura speculare, ovvero la tendenza a scrivere lettere o numeri al contrario come se fossero riflessi in uno specchio, è un fenomeno sorprendentemente comune nei bambini piccoli che stanno imparando a scrivere.

Una fase transitoria dello sviluppo

Sebbene possa destare preoccupazione nei genitori, è importante capire che nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di una fase normale e transitoria dello sviluppo, non necessariamente indicativa di disturbi dell’apprendimento come la dislessia.

Una delle ragioni principali di questo fenomeno risiede nello sviluppo del cervello e nella percezione visiva. Il cervello umano è straordinariamente abile nel riconoscere oggetti indipendentemente dal loro orientamento. Ad esempio, una sedia rimane una sedia sia che la si veda da davanti, di lato o capovolta. Questa capacità, nota come “generalizzazione speculare”, è estremamente utile per la navigazione e il riconoscimento di oggetti nel mondo. Ciò significa che quando ricordiamo le immagini, non diamo tanta importanza al loro orientamento quanto alla loro forma.

Le origini nell’evoluzione umana

La ragione di tutto ha radici nell’evoluzione umana e nell’istinto di sopravvivenza. Ad esempio, un essere umano può identificare una tigre guardandola da qualsiasi angolazione. Non è necessario che il predatore sia rivolto in una direzione specifica per capire di cosa si tratta. Questa capacità di identificare qualcosa che vediamo, indipendentemente dalla direzione in cui è rivolto, ci permette di reagire rapidamente ai pericoli.

Tuttavia, quando si tratta di lettere e numeri, che sono caratterizzati da un orientamento specifico (una “b” è diversa da una “d” proprio per il suo orientamento), questa capacità di generalizzazione può diventare un ostacolo. Il cervello del bambino non ha ancora pienamente imparato a “disattivare” questa invarianza per la scrittura, percependo le lettere speculari come equivalenti alle loro controparti correttamente orientate.

Inoltre, la coordinazione motoria fine e la lateralizzazione non sono ancora completamente sviluppate nei bambini piccoli. Non hanno ancora interiorizzato la direzione convenzionale della scrittura (da sinistra a destra per molte lingue occidentali) e possono sperimentare con diverse direzioni, inclusa quella da destra a sinistra. Per un bambino che non ha ancora una forte preferenza per l’uso della mano destra o sinistra, la direzione della scrittura può essere ancora fluida.

Se la scrittura speculare persiste dopo gli 8 anni

La scrittura speculare è particolarmente diffusa nella fascia d’età prescolare e nei primi anni della scuola primaria (tipicamente tra i 3 e i 7 anni). Si stima che circa il 70% dei bambini mostri una certa tendenza alla scrittura speculare durante l’apprendimento. Questo fenomeno tende a diminuire naturalmente con l’età e la pratica. Man mano che i bambini ricevono più istruzione formale sulla scrittura e sviluppano una maggiore consapevolezza delle convenzioni di orientamento delle lettere, il loro cervello impara a differenziare tra le lettere orientate correttamente e quelle speculari.

Leggi anche Come aumentare l’intelligenza emotiva? Con la scrittura creativa

È raro che la scrittura speculare persista oltre i 7-8 anni di età. Se un bambino continua a mostrare una significativa tendenza alla scrittura speculare dopo questa età, o se la scrittura speculare è accompagnata da altre difficoltà nell’apprendimento, potrebbe essere consigliabile una valutazione da parte di specialisti per escludere eventuali disturbi specifici dell’apprendimento, sebbene, come già detto, nella maggior parte dei casi non sia un indicatore di dislessia o altri problemi.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend