Carta e penna o computer? Il modo migliore di prendere appunti secondo la scienza

Commenti Memorabili CM

Carta e penna o computer? Il modo migliore di prendere appunti secondo la scienza

| 28/05/2025
Fonte: Pixabay

Scrivere sul foglio di carta o al pc comporta un diverso approccio allo studio e alla memorizzazione

  • Scrivere a mano o digitare su un computer durante le lezioni o le riunioni non è solo una questione di preferenza personale
  • Prendere appunti con carta e penna favorisce una rielaborazione più profonda dell’informazione e una migliore memorizzazione a lungo termine
  • Digitare su computer consente di scrivere più velocemente e in maniera più completa, ma tende a favorire un apprendimento più superficiale
  • La scrittura manuale stimola diverse aree del cervello, promuovendo una comprensione più integrata e duratura
  • Un approccio misto che combina i vantaggi di entrambi i metodi può ottimizzare l’apprendimento in base al contesto.

 

In passato, nelle scuole o nelle università, durante le lezioni si udiva il frusciare dei fogli di carta sui quali gli studenti prendevano appunti. Oggi invece la scrittura si è trasferita sui pc e il rumore è diventato quello delle dita che si muovono sulle tastiere.

Scrivere a mano comporta sintesi e schematizzazione

La scelta tra scrivere a mano o digitare su un computer durante le lezioni o le riunioni di lavoro non è solo una questione di preferenza personale: è anche una decisione che può avere un impatto significativo sull’apprendimento. Negli ultimi anni, diversi studi scientifici si sono concentrati sull’effetto che il metodo di annotazione ha sulla comprensione, la memoria e la capacità di elaborare concetti complessi.

Studi recenti hanno confrontato sistematicamente la scrittura a mano con la digitazione, giungendo a conclusioni interessanti e talvolta inaspettate sulle rispettive potenzialità. La maggior parte delle persone riesce a scrivere più velocemente al computer che a mano, poiché la velocità media di digitazione è compresa tra 40 e 60 parole al minuto, mentre la scrittura a mano raramente supera le 20 parole al minuto. Le diverse modalità portano a differenti risultati nell’apprendimento.

Uno studio condotto nel 2014 ha dimostrato come gli studenti che usano carta e penna tendano a sintetizzare e parafrasare i concetti ascoltati, e lo sforzo cognitivo aggiuntivo è cruciale per l’apprendimento a lungo termine, soprattutto per contenuti complessi o astratti. Il rallentamento imposto dalla scrittura manuale costringe lo studente a selezionare ciò che è veramente rilevante e a rielaborarlo mentalmente, migliorando la comprensione.

L’uso del pc consente di scrivere in maniera più completa

D’altra parte, l’uso di computer portatili consente una velocità di scrittura molto maggiore. Questo permette di registrare fedelmente quasi tutto ciò che viene detto. Tuttavia, proprio questa fedeltà si rivela un’arma a doppio taglio: la trascrizione integrale favorisce un apprendimento più superficiale e mnemonico. Inoltre, l’uso del computer può portare a una maggiore distrazione, come l’accesso a internet o alle notifiche, compromettendo ulteriormente la qualità dell’attenzione e della memorizzazione.

Una parte interessante della ricerca riguarda le evidenze neuroscientifiche. La scrittura a mano attiva simultaneamente tre aree cerebrali: la corteccia motoria (legata al movimento), la corteccia visiva (legata all’elaborazione delle informazioni visive) e la corteccia associativa (coinvolta nella memoria e nel ragionamento). Questa attivazione multisensoriale suggerisce che l’atto fisico di scrivere con una penna su carta stimoli un’elaborazione più completa e integrata dell’informazione.

I vantaggi degli appunti digitali

Nonostante i vantaggi cognitivi della scrittura a mano, la digitazione può rappresentare una soluzione più adatta per alcuni studenti, in particolare quelli con dislessia, difficoltà motorie o disturbi dell’apprendimento. I dispositivi digitali permettono l’utilizzo di strumenti di supporto come correttori ortografici, dizionari automatici, software di sintesi vocale e app per la gestione delle note. Inoltre, le note digitali sono più facilmente modificabili, organizzabili e condivisibili, rendendo il metodo più flessibile e adatto a determinati contesti di studio.

Leggi anche Un metodo efficace per calmare la rabbia è scrivere

Sostanzialmente non esiste in assoluto un metodo migliore dell’altro, ma piuttosto diversi vantaggi e limiti che vanno valutati in base al contesto e alle caratteristiche individuali. Per esempio, la scrittura a mano potrebbe essere più indicata per lo studio autonomo, la preparazione agli esami o la comprensione di concetti astratti, mentre la digitazione potrebbe risultare più utile durante conferenze, lezioni veloci o riunioni di lavoro. In molti casi, una combinazione ibrida dei due metodi, per esempio scrivere a mano durante la lezione e digitalizzare successivamente gli appunti, potrebbe rappresentare la strategia più efficace.

 

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend