Sedere da ufficio: quando il posto fisso diventa un pericolo per il fondoschiena
- L’“office chair butt” è causato da troppe ore seduti alla scrivania
- Si tratta di un’atrofia muscolare dei glutei, dovuta all’inattività
- Il problema è sempre più discusso sui social, in particolare su TikTok
- Molti lavoratori reagiscono con esercizi brevi da ufficio
- Prevenzione e movimento regolare sono le soluzioni più efficaci
Una volta c’era il mal di schiena, ora c’è il “sedere da ufficio”. Il nome è meno drammatico, ma gli effetti non sono da sottovalutare. Si tratta dell’atrofia gluteale, cioè la graduale scomparsa di muscoli posteriori, quella che colpisce chi passa la giornata a scrivere mail, fare call su Zoom e contare le ore che mancano al weekend.
Chi pensava che il vero rischio del lavoro da scrivania fosse il caffè scadente del distributore, dovrà ricredersi. L’office chair butt è la nuova frontiera dei disagi da open space, tanto popolare da essere diventato virale su TikTok. Dove, a quanto pare, non si risolvono solo misteri di skincare, ma anche emergenze muscolari da ufficio.
Atrofia gluteale e sedentarietà: un’accoppiata letale
Il corpo umano è stato progettato per camminare, saltare e, se proprio serve, anche fare qualche squat. Ma nelle nostre giornate a incastro tra riunioni e scadenze, capita spesso che ci si dimentichi di usare i glutei per qualcosa che non sia semplicemente sorreggerci. E così si spegne la fiamma muscolare.
La prolungata sedentarietà, soprattutto se associata a un’attività fisica pari a zero dopo l’orario di lavoro, causa perdita di tono, debolezza posturale e, ciliegina sulla sedia, l’appiattimento dei glutei. Che, oltre a un danno funzionale, rappresenta anche un problema estetico che non passa inosservato davanti allo specchio dell’ascensore.
L’ufficio non è una palestra, ma ci si può difendere
Fortunatamente, i lavoratori non restano inermi. Su TikTok, il nuovo alleato della salute gluteale, impazzano i video di impiegati ribelli che interrompono la routine con esercizi rapidi e strategici. Il più gettonato? Lo squat durante la pausa bagno. Se non altro, serve anche a far sparire l’ansia da open space.
C’è chi si alza ogni 30 minuti, chi fa le scale invece dell’ascensore, chi marcia alla scrivania mentre legge le email più noiose. Piccole rivoluzioni personali che sommate possono fare la differenza e salvare il lato B dalla deriva dell’atrofia.
Consigli pratici per sconfiggere il sedere piatto da scrivania
Non serve iscriversi a un bootcamp militare o mollare il lavoro per arruolarsi nei marines. Bastano piccoli accorgimenti per riattivare la muscolatura e tenere lontano l’office chair butt. I più semplici? Usare scrivanie regolabili, telefonare in piedi, cercare ogni scusa per alzarsi.
E ancora: camminare durante le riunioni, usare le scale, fare sollevamenti sui talloni e stringere un libro tra le ginocchia (possibilmente un volume noioso, così si stimola anche la resistenza mentale). L’importante è spezzare il ritmo della sedentarietà con movimenti frequenti, anche se minimi.
L’ufficio può anche salvare i tuoi glutei, se glielo permetti
Il cambiamento non richiede rivoluzioni. Basta un po’ di consapevolezza e la voglia di preservare ciò che la sedia da ufficio lentamente consuma. Le aziende più illuminate lo hanno capito e iniziano a introdurre politiche per promuovere il benessere fisico: pause attive, scrivanie in piedi, percorsi salute nei corridoi. Il futuro potrebbe anche vedere l’introduzione di “bonus squat” nel welfare aziendale.
Leggi anche: Come saremo nel 3000: schiena curva, artigli e cervello più piccolo
Difendere i propri glutei non è solo un vezzo estetico, ma un investimento sulla salute. L’office chair butt ci ricorda che il corpo ha bisogno di movimento, anche tra una call e una pausa caffè. Altrimenti, a forza di stare seduti, potremmo perdere qualcosa di più del tono muscolare: la dignità posturale.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/19/sedere-piatto-dopo-troppe-ore-alla-scrivania-in-ufficio-si-chiama-office-chair-butt-e-i-consigli-per-evitarlo-sono-virali-su-tiktok/8032450/
- https://health.clevelandclinic.org/office-chair-butt
- https://www.menshealth.com/it/fitness/ginnastica-esercizi/a65121262/office-chair-butt-sedere-piatto/