Interpretare le intenzioni e i bisogni degli amici pelosi non sempre risulta semplice ed immediato
- I cani comunicano attraverso espressioni del muso, posture corporee e movimenti delle orecchie e della coda
- Le espressioni e i movimenti del corpo possono indicare emozioni come interesse, ansia o rilassamento
- Lo “sguardo colpevole” nei cani è spesso una risposta alla paura di una sgridata, piuttosto che un segno di consapevolezza di aver fatto qualcosa di sbagliato
- Segnali come sbadigliare o leccarsi le labbra possono indicare stress o disagio, a seconda del contesto
- Con i movimenti della coda il cane può comunicare tranquillità, stress o paura
Molti proprietari di cani hanno un rapporto speciale con i loro amici pelosi e riescono nella maggior parte dei casi a capirne le esigenze e i bisogni ad un solo sguardo. Ma se ci sono atteggiamenti dei cani che sono più facilmente comprensibili, ce ne sono invece altri meno decifrabili, se non ad un occhio esperto.
Il “sorriso” del cane
La dottoressa Zazie Todd, esperta di comportamento animale, in un articolo sulla rivista Science Focus ha spiegato alcuni misteri della comunicazione canina. Todd afferma che l’equivalente di un “sorriso” umano per un cane è quando le sue mascelle sono rilassate e la bocca è leggermente aperta. Si possono intravedere i suoi denti, ma non in modo minaccioso. Quando invece il cane mostra i denti è segno che sta sulla difensiva e che devi fare un passo indietro per dargli un po’ di spazio.
Spesso si tende ad “antropomorfizzare” le espressioni dei cani, associandole a quelle degli umani. Il cosiddetto “sguardo colpevole” che alcuni cani assumono dopo aver combinato un guaio è più probabilmente una risposta alla preoccupazione per una possibile sgridata del padrone, piuttosto che una vera comprensione della colpa.
Il cane non ha “sensi di colpa”
Uno studio del 2009, pubblicato sulla rivista Behavioural Processes, ha analizzato l’espressione colpevole dei cani per verificare se fosse vera. Agli animali è stato lasciato un gustoso bocconcino che non avrebbero dovuto mangiare mentre i loro proprietari uscivano dalla stanza. Gli scienziati hanno poi osservato cosa accadeva al rientro dei proprietari.
Secondo gli esperti i cani non avevano una comprensione del comportamento e non si sentivano in colpa, ma piuttosto erano preoccupati di una possibile punizione da parte del loro padrone. In pratica non si renderebbero conto di aver fatto qualcosa di sbagliato ma si aspettano solo che il padrone si arrabbierà con loro.
L’espressione degli occhi dice molto del proprio amico a quattro zampe. Un cane che mantiene il contatto visivo con il proprio padrone sta cercando di monitorare le sue emozioni, mentre un cane stressato o spaventato potrebbe evitare lo sguardo diretto. Le orecchie sono un altro indicatore importante: se rimangono dritte e leggermente in avanti indicano interesse, mentre orecchie tirate indietro possono segnalare ansia o, in alcuni casi, un saluto amichevole.
I segnali di stress
Riconoscere i segnali di stress nel cane è fondamentale per il benessere dell’animale. Comportamenti come sbadigliare o leccarsi le labbra, spesso interpretati come segni di sonno o fame, possono in realtà indicare disagio o ansia, a seconda del contesto. Altri segnali di stress includono allontanarsi da una persona o situazione, annusare il terreno senza un motivo apparente, scuotersi come per asciugarsi e sollevare una zampa.
La postura del corpo
Anche la postura del corpo fornisce indicazioni chiare sullo stato emotivo del cane. Un corpo basso e curvo può indicare paura, mentre una postura rigida con il pelo ritto lungo la schiena segnala una possibile minaccia. Un comportamento amichevole e giocoso è spesso annunciato dall’inchino del gioco, dove il cane abbassa la parte anteriore del corpo mantenendo il posteriore sollevato.
Leggi anche Gatto attacca un cane poliziotto: gli agenti provano a dividerli, ma finiscono all’ospedale
I cani, infine, comunicano anche attraverso la coda. Quando sono felici, scodinzolano in maniera ampia e rilassata. Una coda dritta e tesa, accompagnata da uno debole scodinzolio, può essere un segno che il cane non si sente bene, o forse è stressato. Una coda abbassata probabilmente significa che il cane è infelice. Comprendere queste posture aiuta a interpretare correttamente le intenzioni del cane e a rispondere in modo appropriato.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.newsweek.com/key-signs-dog-trying-communicate-you-experts-2057287
- https://www.sciencefocus.com/nature/canine-communication
- https://www.akc.org/expert-advice/advice/how-to-read-dog-body-language/