Non sempre sentirsi dire “mi dispiace” ha il valore che dovrebbe
- Le scuse manipolative mirano ad evitare responsabilità personali e distogliere l’attenzione dal danno causato
- Frasi come “mi dispiace che ti senti così” o “scusa, ma…” non dimostrano una sincera ammissione di colpa
- Fare pressioni per essere subito perdonati, o fare regali al posto delle scuse o del confronto, sono segnali di manipolazione
- Anche scusarsi in maniera teatrale ed esagerata o avere un comportamento freddo possono rivelare l’assenza di empatia sincera
- Riconoscere queste dinamiche aiuta a proteggere i propri confini emotivi e a evitare relazioni tossiche
Non tutte le scuse sono sincere. A volte, dietro una richiesta di perdono si nasconde una strategia sottile e disonesta: la manipolazione. Apparentemente gentili o addirittura emotive, le scuse tossiche servono in realtà ad evitare la responsabilità personale, a confondere chi le riceve e a ristabilire un equilibrio di potere a favore di chi ha sbagliato.
L’incapacità di assumersi le proprie colpe
Uno dei segnali più evidenti è l’incapacità di assumersi le proprie colpe. Chi si scusa in modo manipolativo tende a dire frasi come “mi dispiace che tu ti sia offeso”, che spostano l’attenzione dalla propria azione all’emozione dell’altro. La persona si scusa ma non si assume la responsabilità del proprio ruolo nel problema. Chiede scusa perché l’altra persona si è sentita offesa, mentre la frase più corretta sarebbe “Mi dispiace di averti offeso”.
Un altro segnale comune è l’uso del “ma” o del “se”, come in “mi dispiace, ma…” o “scusa se ti sei sentito ferito, ma…”, che rendono le scuse condizionate e poco credibili. Qualsiasi scusa che includa un “ma” è un esempio di manipolazione. In pratica, nulla è importante prima del “ma”, poiché si tratta di una strategia manipolativa per cercare scuse esterne o addossare la colpa all’altro, evitando le proprie responsabilità.
Le scuse esagerate
Spesso queste persone cercano di chiudere rapidamente la conversazione dicendo frasi come “te l’ho già detto, lasciamoci alle spalle tutto questo”, esercitando una pressione sottile per ottenere perdono immediato. In altri casi ricorrono a scuse esagerate e teatrali, come “non potrei vivere senza il tuo perdono”, mettendo al centro il loro dolore invece di riconoscere quello dell’altro. Questo tipo di scuse manipolative riguardano più la persona che chiede scusa che i sentimenti di chi le riceve. I narcisisti e le persone con un ego smisurato offriranno scuse esagerate e inappropriate come queste.
Il linguaggio del corpo
Anche il linguaggio del corpo e il tono di voce possono tradire la mancanza di empatia: sguardi sfuggenti, voce piatta, impazienza o fretta sono tutti segnali che indicano un’apparente scusa fatta più per forma che per vero pentimento.
Le scuse manipolative possono anche mirare a invertire la situazione, facendoti sentire in colpa per aver sollevato la questione. Il manipolatore potrebbe dire: “Non capisco perché tu stia facendo un dramma per questo” o “Non puoi semplicemente dimenticare e andare avanti?“. In questo modo, l’attenzione viene spostata dal comportamento dannoso del manipolatore alla presunta reazione eccessiva della vittima.
I regali tossici
Anche fare regali costosi per farsi perdonare, senza chiedere scusa, è un comportamento manipolatorio. Che si tratti di un viaggio o di un gioiello o di qualsiasi altra cosa che la persona ha sempre desiderato, se non è accompagnato da un sincero “mi dispiace”, è un regalo tossico.
Le scuse manipolative dimostrano una esplicita mancanza di empatia per l’altra persona. Se una persona cara ti spinge ad accettare le scuse non tenendo conto dei tuoi sentimenti, potrebbe indicare una mancanza di interesse nei tuoi confronti in generale.
Leggi anche L’elenco delle scuse più patetiche che ha inventato chi ha tradito
Di fronte a queste situazioni è fondamentale prendersi tempo per riflettere, riconoscere le dinamiche in atto e mantenere saldi i propri confini emotivi. Accettare una scusa non autentica può significare legittimare comportamenti tossici e rafforzare relazioni sbilanciate. Imparare a distinguere una vera richiesta di perdono da una manipolazione è un passo importante per proteggere il proprio benessere emotivo e mantenere rapporti sani con gli altri.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://thescoop.asia/2020/12/11/the-five-telling-signs-of-a-manipulative-apology/
- https://www.overcomewithus.com/blog/how-to-spot-an-emotionally-manipulative-apology
- https://www.learning-m
- ind.com/manipulative-apology-signs/