Altro che tapis roulant: il tennis può fare di più per la tua salute di mille abbonamenti in palestra
- Giocare a tennis può aumentare la vita fino a 10 anni
- Supera altri sport come nuoto, ciclismo e jogging per benefici
- Migliora salute fisica, mentale e relazionale, anche in età avanzata
- Rafforza equilibrio, agilità, forza della presa e prevenzione infortuni
- È praticato anche da amatori, senza bisogno di club esclusivi
Quando si parla di allungare la vita, il primo pensiero va alla dieta mediterranea o alla corsa all’alba. Eppure, pare che basti una racchetta per guadagnare quasi un decennio extra. Secondo uno studio danese, il tennis è lo sport più efficace per chi vuole vivere a lungo senza rinunciare alla socialità e a un po’ di sana competizione.
A sorpresa, i dati rivelano che il tennis batte nettamente jogging, nuoto e perfino il ciclismo. La ricerca condotta a Copenaghen ha evidenziato un aumento dell’aspettativa di vita di ben 9,7 anni per chi pratica tennis, contro i più “modesti” +3,2 del jogging. E no, non è solo questione di sudore.
Tennis e aspettativa di vita: un’accoppiata vincente
La forza del tennis sta nel suo mix dinamico di movimenti: scatti, cambi di direzione, torsioni, allungamenti. Non è solo una sfida al punteggio, ma anche un allenamento completo per agilità, coordinazione e forza muscolare. Non serve strafare: bastano due o tre sessioni a settimana per ridurre drasticamente il rischio di malattie cardiovascolari.
E poi c’è un elemento spesso sottovalutato: la forza della presa. Gli esperti dicono che una presa solida è un buon indicatore della salute generale, utile per prevenire il declino cognitivo e problemi al cuore. E indovina chi ha la presa più forte? Esatto, i tennisti.
Tennis e salute mentale: meno stress, più autostima
Oltre al fisico, anche la mente ringrazia. Il tennis è uno sport che richiede concentrazione, strategia e capacità di adattamento. Ma soprattutto, è difficile giocare da soli. Questo implica una socialità costante che, specie dopo i 50 anni, si trasforma in un toccasana contro stress e solitudine.
Uno studio ha dimostrato che chi pratica sport con racchetta mostra un rischio di morte inferiore del 47% rispetto a chi non fa attività fisica. Se aggiungiamo il fatto che i tennisti over 45 si sentono in forma per oltre 22 giorni al mese, il quadro si fa ancora più interessante.
Non è uno sport per ricchi (e nemmeno per professionisti)
Sfatiamo subito il mito: non serve essere iscritti a un club esclusivo o vivere in un country club da film americano. La maggior parte dei partecipanti allo studio erano amatori che giocano su campi pubblici, senza sponsor né divise coordinate. L’importante è la costanza.
E se il tennis vi sembra troppo impegnativo, potete sempre optare per sport simili come padel o pickleball, che promettono benefici simili con un livello di accesso ancora più basso. La racchetta, in qualunque forma, sembra essere una garanzia di longevità.
Leggi anche: Nel campo da tennis più antico del mondo si gioca come 500 anni fa
Una racchetta contro l’invecchiamento
In un mondo ossessionato da creme antiage e integratori miracolosi, forse la risposta è più semplice (e più economica) di quanto pensassimo. Prendere una racchetta in mano potrebbe essere la mossa più efficace per arrivare in salute agli 80 anni, senza bisogno di correre maratone o passare ore sotto bilancieri. Quindi sì, la prossima volta che vedete un campo da tennis libero, fateci un pensiero. Magari non vincerete Wimbledon, ma potreste tranquillamente guadagnarvi qualche anno in più. E anche questo, a modo suo, è un gran bel trofeo.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/sport-e-fitness/il-tennis-puo-aggiungere-quasi-10-anni-alla-tua-vita-ma-la-maggior-parte-delle-persone-lo-ignora/
- https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6778477/
- https://www.scirp.org/reference/referencespapers?referenceid=3638066