Cosa succede se si smette di usare i social per una settimana? Lo studio

Commenti Memorabili CM

Cosa succede se si smette di usare i social per una settimana? Lo studio

| 10/12/2023
Fonte: Pexels

I risultati sono stati contrastanti

  • Uno studio condotto da psicologi dell’Università di Durham ha analizzato gli effetti di una settimana di astinenza dai social media su 51 studenti
  • I risultati sono stati contrastanti: si è registrata una riduzione del cattivo umore e della noia durante la pausa, ma anche una diminuzione delle sensazioni positive
  • La mancanza di opportunità di ricevere approvazione sociale potrebbe spiegare la diminuzione delle sensazioni positive durante la settimana di astinenza
  • Non si è verificato un “effetto rebound” con un aumento dell’uso dei social per compensare l’assenza precedente
  • La maggior parte dei partecipanti è stata in grado di ridurre significativamente l’uso dei social, dimostrando un certo controllo sull’impulso di accedervi

 

Rinunciare ai social per una settimana potrebbe avere impatti contrastanti sul benessere emotivo, secondo uno studio condotto da psicologi dell’Università di Durham nel Regno Unito e pubblicato su PLoS ONE. La ricerca coinvolgeva 51 studenti dai 18 ai 25 anni, utilizzatori moderati o intensi dei social media, i quali sono stati invitati a astenersi dall’utilizzo per una settimana. I risultati hanno sorpreso gli scienziati, poiché la temporanea pausa dai social non ha generato né i sintomi di astinenza previsti per chi è dipendente, né ha portato agli effetti positivi sull’umore sperati.

Invece di osservare un andamento chiaramente positivo o negativo, gli effetti sono stati contrastanti: riduzione del cattivo umore e della noia durante la pausa, ma anche diminuzione delle sensazioni positive. Una possibile spiegazione di questa riduzione delle sensazioni positive potrebbe essere la mancanza di opportunità, durante la settimana di isolamento digitale, di ricevere approvazione sociale attraverso like, commenti positivi e nuovi follower. Allo stesso tempo l’assenza dei social ha impedito situazioni di confronto negativo e ansia sociale associate alla paura di perdere qualcosa (FOMO).

Non si è verificato un “effetto rebound”

Quanto alla dipendenza da social, nonostante l’86,5% dei partecipanti sia tornato ad utilizzare i social almeno una volta nella settimana successiva, quasi tutti sono riusciti a ridurne significativamente l’uso, dimostrando un certo controllo sull’impulso di accedervi. I ricercatori considerano questa ricaduta non come un fallimento, ma come una conferma del ruolo centrale che i social hanno nella comunicazione moderna.

Leggi anche: L’IA ora può capire dove vivi e quanto guadagni dai tuoi social

Dopo la settimana di pausa, non si è verificato un “effetto rebound” con un aumento dell’uso dei social per compensare l’assenza precedente. Al contrario il tempo online è rimasto più basso rispetto al periodo precedente all’esperimento, suggerendo che le strategie apprese durante la pausa possano aiutare a gestire la dipendenza dai social nel lungo termine. Gli effetti contrastanti di questa “dieta digitale” sull’umore indicano che un utilizzo moderato dei social potrebbe persino avere effetti positivi sullo stato d’animo, a condizione di saper stabilire limiti appropriati.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend