Gli scienziati creano gli spaghetti più sottili al mondo che però non si mangiano [+FOTO]

Commenti Memorabili CM

Gli scienziati creano gli spaghetti più sottili al mondo che però non si mangiano [+FOTO]

| 02/05/2025
Fonte: Pexels

La nanopasta è realizzata con acqua e farina ma il suo impiego è destinato al settore medico e farmacologico

  • I ricercatori dell’UCL hanno sviluppato la la pasta più sottile mai realizzata, con un diametro di soli 372 nanometri
  • I ricercatori hanno utilizzato un processo chiamato elettrofilatura, una tecnica comunemente usata per produrre nanofibre
  • La pasta non è concepita per essere mangiata, ma ha potenziali applicazioni mediche come bendaggi e supporti per la rigenerazione tissutale
  • Le sue fibre sono biodegradabili, traspiranti e modificabili chimicamente, ideali anche per il rilascio di farmaci
  • L’utilizzo della farina invece dell’amido puro rende il processo più sostenibile e adatto ad applicazioni su larga scala

 

Un team di ricercatori del Dipartimento di Chimica dell’University College London (UCL) ha impastato acqua e farina per fare gli spaghetti più sottili al mondo. L’innovativo prodotto, soprannominato “nanopasta”, misura appena 372 nanometri di diametro ( circa 200 volte più sottile di un capello umano), e ha superato in sottigliezza persino la tradizionale pasta sarda “su filindeu”, una delle più sottili conosciute fino ad oggi. La pasta però, nonostante gli ingredienti, non è destinata ad uso alimentare.

Come è stata realizzata

I ricercatori hanno utilizzato un processo chiamato elettrofilatura, una tecnica comunemente usata per produrre nanofibre. In questo caso, la miscela utilizzata era composta da farina di grano tenero e acido formico. Quest’ultimo ingrediente ha una funzione fondamentale: interagisce con l’amido presente nella farina rompendo le sue strutture a doppia elica, il che consente di ottenere una soluzione fluida adatta alla formazione di fibre ultrafini.

Attraverso l’elettrofilatura, la miscela viene fatta passare attraverso un ago caricato elettricamente che allunga la sostanza fino a ottenere filamenti sottilissimi. La struttura finale è molto resistente, biodegradabile e porosa.

Le possibili applicazioni

La nanopasta, sebbene sia tecnicamente commestibile, ha un obiettivo diverso da quello alimentare: l’impiego in applicazioni biomediche e ambientali, tra cui ad esempio i bendaggi intelligenti (le nanofibre possono agire come una barriera contro i batteri, permettendo al contempo la traspirazione della pelle) oppure la rigenerazione tissutale, con la rete fibrosa che simula la matrice extracellulare, ideale per lo sviluppo di tessuti umani. Un altro impiego potrebbe essere nel settore farmacologico, con le fibre modificate chimicamente per trasportare e rilasciare molecole terapeutiche in modo mirato.

Leggi anche Realizzata la prima cheesecake con la stampante 3D [+VIDEO]

La nanopasta è inoltre ecosostenibile: l’uso diretto della farina (piuttosto che l’estrazione dell’amido) rende il processo meno dispendioso in termini di acqua ed energia. Questo approccio potrebbe essere adottato anche per la lavorazione di altri materiali ricchi di amido, aumentando l’efficienza della produzione industriale di nanomateriali.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend