Il movimento conta in tutto il mondo milioni di utenti che pubblicano foto e video su varie tipologie di bastoni
- Stick Nation è un movimento che riunisce milioni di persone appassionate di bastoni
- La tendenza è nata da uno scherzo tra due amici, Boone Hogg e Logan Jugler, che nel 2003 aprirono un account per recensire un bastone trovato per strada
- A poco a poco sull’account cominciarono ad arrivare utenti interessati che diventarono sempre più numerosi
- Sui vari social ci sono numerosi account dove chiunque può pubblicare foto e recensioni dei bastoni trovati in giro
- La tendenza spinge le persone a disconnettersi dal telefono, uscire nella natura e riscoprire il mondo reale
Il bastone di legno è un oggetto tra i più comuni al mondo che da sempre accompagna l’uomo: da strumento primitivo a supporto per il cammino, da simbolo di autorità a semplice gioco per i bambini. Nell’era contemporanea, però, è diventato anche un oggetto di intrattenimento sui social, con numerosi account e milioni di utenti al seguito.
Da semplice scherzo a movimento mondiale
“Stick Nation” è un movimento mondiale che raccoglie milioni di utenti la cui passione condivisa è quella dei bastoni, in tutte le forme e legni possibili. Sui vari social ci sono numerosi account dove chiunque può pubblicare foto, video e recensioni dei bastoni trovati in giro. Ci sono post su bastoni a forma di mani, altri che ricordano serpenti, bastoni da fionda, bastoni da mago, bastoni ricurvi e bastoni a spirale, contorti e rosicchiati da scarafaggi.
Tutto è iniziato nel 2023 con un singolo bastone che due amici, Boone Hogg e Logan Jugler, trovarono sul ciglio di un sentiero nello Utah, Stati Uniti. Era consumato e rovinato, ma aveva un’ottima presa e i due amici pensarono che sarebbe stato divertente aprire un account di recensioni sui bastoni con tanto di foto e video. Il loro account era originariamente pensato come uno scherzo tra amici, ma presto cominciarono ad arrivare utenti interessati che fecero screscere il numero di follower.
Del caso si occupò anche il New York Times con un articolo che diede enorme visibilità all’account. Oggi, la loro comunità di “Stickheads” vanta milioni di persone in tutto il mondo. Ad esempio, l’account Officialstickreviews, su Instagram, conta ben 3,4 milioni di follower. Parallelamente, sono nati negli ultimi anni anche altri account sulla stessa scia che hanno come argomento principale i bastoni trovati in giro, con ulteriori specifiche tra bastoni “naturali” e bastoni successivamente lavorati e intagliati.
Leggi anche Eukonkanto, l’assurdo sport finlandese del trasporto della moglie
Questa tendenza virtuale ha un obiettivo concreto: incentivare le persone a lasciare il telefono, uscire nella natura e riscoprire il mondo reale. In arrivo anche un libro con i bastoni più interessanti raccolti finora.
View this post on Instagram

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.npr.org/2025/01/23/nx-s1-5260230/stick-nation-sticktok
- https://www.nhpr.org/2025-01-23/stick-with-us-why-the-internet-is-obsessed-with-one-of-the-simplest-tools-known-to-man
- https://www.theminotvoice.com/curio/stick-with-us-why-the-internet-is-obsessed-with-one-of-the-simplest-tools-known-to-man-26953/