Stoccolma, installato un autovelox a lotteria: ecco come si vince

Commenti Memorabili CM

Stoccolma, installato un autovelox a lotteria: ecco come si vince

| 16/08/2025
Fonte: Pexels

Vincere alla lotteria rispettando i limiti di velocità

  • In occasione dei Fun Theory Awards è stata proposta una trovata davvero peculiare per indurre le persone a rispettare i limiti di velocità: un autovelox a premi
  • L’idea è stata particolarmente apprezzata dal governo svedese, che ha deciso di trasformarla in realtà
  • È nato così il progetto Speed Camera Lottery
  • Il dispositivo di rilevamento della velocità registra i dati di chi rispetta i limiti
  • I conducenti sono automaticamente inseriti in una lotteria e hanno la possibilità di vincere premi in denaro, finanziati tramite le multe pagate dai trasgressori

 

In materia di codice della strada, e non solo, si ragiona su come aumentare la sicurezza punendo chi trasgredisce le norme. In Svezia, invece, si è pensato che, oltre alle sanzioni, per incoraggiare la cultura della civiltà stradale fosse utile anche premiare coloro che rispettano le regole, così da incoraggiare i comportamenti virtuosi. È nato così il progetto Speed Camera Lottery. L’autovelox, oltre a rilevare e segnalare le automobili la cui velocità supera il limite consentito, registra le targhe dei veicoli che rimangono nei parametri di legge.

Il sistema inserisce automaticamente i proprietari delle vetture in una lotteria, dando loro la possibilità di vincere delle somme di denaro. L’aspetto più geniale di tutto il meccanismo? Lo Stato e i contribuenti non devono sborsare un centesimo: l’importo delle vincite, infatti, è costituito dalle multe pagate da chi ha oltrepassato i limiti di velocità. Il primo vincitore in assoluto della peculiare lotteria è stato il sessantunenne Bengt Holmström. Curiosi di scoprire l’importo accaparrato dal fortunato e ligio automobilista? L’uomo si è aggiudicato 1.730 euro.

Speed Camera Lottery: i risultati del progetto

Il progetto Speed Camera Lottery si è rivelato un successo. I dati raccolti dalla Swedish National Society for Road Safety, infatti, hanno messo in luce che la velocità di percorrenza del tratto interessato dalla presenza dell’autovelox a premi è diminuita del 22%, passando da 32 a 25 km/h.

Questa idea è stata promossa dall’americano Kevin Richardson in occasione dei Fun Theory Awards, un’iniziativa che si propone di dimostrare come rendere le attività quotidiane più divertenti possa condurre all’adozione di comportamenti più positivi.

Leggi anche: Autovelox invisibile, si trova 28.000 euro di multe: quando il tragitto casa-lavoro diventa un incubo

L’autovelox installato a Stoccolma rappresenta un esempio vincente di gamification applicato al codice della strada. Con questo termine si intende l’uso di elementi di game design applicato ad ambiti differenti dal gioco, con lo scopo di modificare alcuni comportamenti e raggiungere obiettivi socialmente utili. Un caso analogo, nel nostro Paese, è rappresentato dalla lotteria degli scontrini, un’iniziativa creata per ridurre l’evasione fiscale.

 

 

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend