Suora di 72 anni vince la sua prima gara di sollevamento pesi alzando 108 kg

Commenti Memorabili CM

Suora di 72 anni vince la sua prima gara di sollevamento pesi alzando 108 kg

| 08/10/2025
Fonte: Instagram

Suora settantaduenne e powerlifting: quando i pesi incontrano la spiritualità

  • Sister Pat Farrell, 72 anni, è una suora domenicana di San Rafael
  • Ha iniziato a sollevare pesi per migliorare la salute e la forza muscolare
  • Ora riesce a sollevare oltre 108 kg, più del suo peso corporeo
  • Sta per partecipare alla sua prima gara di powerlifting a San Francisco
  • Incoraggia coetanei e non solo a muoversi di più per il benessere

 

Quando si immagina una suora, difficilmente viene in mente una panca da palestra o un bilanciere caricato di dischi. Eppure a San Francisco la realtà sorprende: Sister Pat Farrell, 72 anni, ha deciso di sfidare gli stereotipi e prepararsi al suo primo incontro di powerlifting. Non solo riesce a sollevare oltre 108 kg, più del suo stesso peso corporeo, ma lo fa con un sorriso che contagia tutti, dai compagni di allenamento ai suoi “gym bros” della palestra The Yard.

La scelta di avvicinarsi ai pesi non è nata da un colpo di scena cinematografico, ma da una motivazione molto semplice: la salute. Dopo aver letto degli effetti della perdita di massa muscolare con l’età, Sister Pat ha iniziato con manubri leggeri a casa. Poi la curiosità si è trasformata in passione e, come spesso accade, è arrivata la sfida successiva: perché non provare il powerlifting?

Come fa questa suora a restare così attiva a 72 anni

La decisione di gareggiare nasce dal desiderio di misurarsi con se stessa. Alla soglia dei 73 anni, Sister Pat non si limita a “restare attiva”, ma sceglie un percorso che richiede disciplina, allenamento costante e la capacità di superare limiti personali. In una competizione con circa 70-75 iscritti, sarà l’unica nella sua categoria di peso: dettaglio che le garantisce quasi certamente una medaglia, ma non per questo riduce il valore del traguardo.

Oltre al bilanciere, la suora mantiene uno stile di vita equilibrato con una dieta vegana e l’obiettivo quotidiano di raggiungere 10.000 passi. Un mix che le ha permesso di migliorare anche alcuni problemi fisici, come i dolori alla schiena. Non a caso, invita coetanei e conoscenti a “muoversi di più”, sottolineando che non tutti devono cimentarsi con sollevare 108 kg, ma che qualsiasi forma di movimento regolare è una medicina preziosa.

La vita tra convento e palestra

La doppia vita di Sister Pat non è un segreto: da una parte è una suora domenicana impegnata in attività sociali e missionarie, dall’altra una sollevatrice di pesi che condivide sudore e incoraggiamenti con i compagni di allenamento. Alla palestra The Yard ha trovato una nuova famiglia, fatta di allenatori e atleti che l’hanno accolta come una di loro. Il suo allenatore la descrive come una presenza “capace di contagiare con energia ed entusiasmo”, un esempio che va oltre la semplice performance atletica.

Il legame con la tradizione religiosa resta centrale. Quest’anno la congregazione delle Domenicane di San Rafael celebra 175 anni dalla fondazione, e Sister Pat vede la sua avventura sportiva come un modo per portare avanti l’eredità di donne forti e determinate. Per lei, il powerlifting non è solo uno sport, ma una forma di testimonianza della resilienza e della vitalità che caratterizza la missione dell’ordine.

Un messaggio che solleva più dei pesi

La storia di Sister Pat Farrell è un invito a riconsiderare i limiti legati all’età. In un’epoca in cui molti associano la terza età a rinunce e fragilità, una suora settantaduenne che solleva 108 kg diventa simbolo di possibilità e di energia ritrovata. Non serve inseguire record mondiali: basta non smettere di cercare nuove sfide.

Leggi anche: Qual è il peso più grande che una persona può sollevare? [+VIDEO]

E se i compagni di convento non sembrano intenzionati a imitarla con il bilanciere, lei è comunque felice di aver mostrato che si può vivere con più vitalità a qualsiasi età. Il suo messaggio è chiaro: non importa se sei suora, laico, ventenne o settantenne, il corpo ha bisogno di movimento. E con un po’ di coraggio, anche un bilanciere da 108 kg può diventare simbolo di fede nella vita.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Katya Gorbacheva (@gorbachevae)

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend