Come la luce solare influenza l’umore
- L’esposizione alla luce è in grado di influenzare il rischio di depressione
- Secondo uno studio, infatti, svegliarsi presto fa bene alla salute mentale
- Per stabilirlo, un team di ricercatori ha condotto uno studio durato 4 anni
- Nel corso della ricerca, sono state monitorate 32.000 infermiere
- Tra coloro che si sono definite “nottambule”, 290 hanno sviluppato la depressione
Per quanto spiacevole e faticoso possa sembrare, in realtà svegliarsi presto fa bene alla salute mentale, perché aiuta a combattere il rischio di depressione. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Psychiatric Research, che ha messo in relazione l’esposizione solare e i disturbi mentali. A condurre questa ricerca, durata ben 4 anni, è stato un team di studiosi delle Università del Colorado e di Brigham, insieme al Women’s Hospital di Boston.
Durante lo studio, gli esperti hanno esaminato i dati di 32.000 infermiere con un’età media di 50 anni, estratti dai questionari finalizzati al monitoraggio della loro salute che le professioniste compilano ogni due anni. Quando lo studio è iniziato, a nessuna delle partecipanti era stata diagnosticata la depressione. In base al report, per quanto riguarda gli orari della giornata in cui ci si sentiva più attivi, il 37% affermava di essere mattiniero, il 53% dichiarava di essere intermedio e il 10% si definiva una persona nottambula.
Il legame tra cronotipo e depressione
Al termine dello studio, la ricerca ha messo in luce che 2.500 persone su 32.000 avevano ricevuto una diagnosi di depressione. Tra queste, 290 infermiere si erano collocate nella categoria delle nottambule. Secondo gli scienziati, quindi, questo suggerisce che il sonno possa rientrare, insieme al fumo e alla vita da single, tra i fattori di rischio per lo sviluppo di depressione.
Céline Vetter, tra gli autori principali dello studio, ha spiegato: “Questo ci dice che potrebbe esserci un effetto del cronotipo sul rischio di depressione, che non è guidato da fattori ambientali e dallo stile di vita. L’esposizione alla luce influenza il rischio di depressione.
Leggi anche: Troppi pisolini giornalieri? Potresti soffrire di dipendenza da sonno
Districare il contributo dei modelli di luce e della genetica sul legame tra cronotipo e rischio di depressione è un importante passo successivo. Il cronotipo è rilevante quando si tratta di depressione, ma è un piccolo effetto. Qualche consiglio? Cercare di dormire a sufficienza, fare esercizio fisico, trascorrere più tempo all’aria aperta“. E voi, a che ora siete soliti svegliarvi al mattino?

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.sciencedaily.com/releases/2021/05/210528114107.htm
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34037671/
- https://www.verywellmind.com/news-early-risers-at-lower-risk-of-developing-depression-study-suggests-5190212