Assolto il sessantaquattrenne fermato con una targa modificata
- Un uomo è stato fermato con una targa modificata usando dello scotch nero
- La lettera “D” era stata trasformata in una “B” sulla targa della Panda
- L’auto era intestata all’ex moglie e lui ne era alla guida
- Il PM ha chiesto una sanzione, ma la difesa ha parlato di possibile scherzo
- Il giudice ha assolto l’imputato per mancanza di prove
Chi non ha mai pensato, almeno una volta, che certe leggi sembrino scritte apposta per farci impazzire? Eppure, in un’aula di tribunale milanese, un giudice ha sorpreso tutti con una sentenza inaspettata: modificare una targa con lo scotch potrebbe essere solo uno scherzo. Così, un sessantaquattrenne accusato di falso è stato assolto, perché non è detto che l’abbia fatto lui.
La vicenda si svolge a Novate Milanese nel febbraio 2023. L’uomo, dipendente dei “Punti Blu” delle autostrade, viaggiava a bordo di una Fiat Panda intestata all’ex moglie. Fin qui tutto regolare, se non fosse che la targa era stata ritoccata: la “D” iniziale era diventata una “B” grazie a un preciso intervento di nastro adesivo nero. Più che un reato, sembrava un lavoro da creativo.
Targa auto modificata: un reato o uno scherzo?
Le autorità non ci hanno trovato nulla da ridere. L’uomo è stato indagato per falso materiale, reato che, sulla carta, non è cosa da poco. Il pubblico ministero, convinto della sua responsabilità, ha chiesto una pena pecuniaria. Ma la difesa ha deciso di puntare sull’elemento meno tangibile di tutti: il dubbio. E se quella modifica non fosse opera dell’imputato?
Secondo l’avvocato difensore, lo scotch potrebbe essere stato applicato da qualche buontempone a insaputa del conducente. In fondo, l’auto non era nemmeno sua. Perché rischiare una condanna per alterare la targa di una macchina intestata all’ex moglie? Una domanda che, a quanto pare, ha convinto anche il giudice.
Assoluzione per la targa alterata con scotch
Il tribunale ha infatti accolto la tesi della difesa. Il giudice Paolo Guidi ha sentenziato l’assoluzione, motivando che non ci sono prove sufficienti per attribuire con certezza l’alterazione al sessantaquattrenne. In parole povere: potrebbe essere stato chiunque, magari un vicino spiritoso o un passante creativo con troppo tempo libero.
La sentenza non stabilisce un nuovo principio giuridico, ma evidenzia le difficoltà nel dimostrare certe responsabilità. Modificare una targa resta un reato, sia chiaro, ma per condannare qualcuno serve una prova concreta, non solo una coincidenza o un sospetto.
Alterazione targa auto: serve la prova
Il caso solleva una questione interessante: fino a che punto si può essere ritenuti responsabili di qualcosa che avviene sulla propria auto, anche se non se ne è autori diretti? Per il giudice milanese, non basta essere alla guida per essere colpevoli. Serve la dimostrazione dell’intenzionalità, elemento che in questa vicenda mancava del tutto.
Il verdetto è stato pronunciato il 3 giugno nel tribunale di Milano, con grande sollievo per il sessantaquattrenne, che si è visto archiviare una vicenda piuttosto insolita. E forse ora controllerà la sua Panda con più attenzione prima di rimettersi al volante.
Leggi anche: Perché Steve Jobs guidava un’auto senza targa senza essere multato
Quando lo scotch diventa un argomento legale
In attesa di casi più clamorosi, questo episodio entra nel catalogo delle sentenze curiose italiane. Non cambierà la giurisprudenza, ma dimostra quanto a volte la giustizia debba confrontarsi con situazioni al limite tra il comico e l’assurdo. Basta un pezzo di nastro adesivo per sollevare dubbi giuridici, richieste di condanna e assoluzioni fondate. Nel dubbio, il consiglio è semplice: prima di partire, fate un controllo rapido alla targa. Non si sa mai che uno “scherzo” vi porti dritti davanti a un giudice.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.today.it/attualita/targa-auto-modificata-scotch-lettera-d-b-assolto-scherzo.html
- https://www.laprovinciadivarese.it/targa-modificata-con-lo-scotch-nero-assolto-puo-essere-stato-uno-scherzo-379902/
- https://www.argegno.it/topics/notizie-regione-lombardia/targa-modificata-con-lo-scotch-il-giudice-lo-assolve-perche-e-possibile-che-sia-stato-uno-scherzo