Conosci la “teoria del toast bruciato”? Ecco di cosa si tratta

Commenti Memorabili CM

Conosci la “teoria del toast bruciato”? Ecco di cosa si tratta

| 14/08/2024
Fonte: Pexels

Quando un toast bruciato può trasformarsi in un’opportunità di cogliere nuove occasioni

  • Il cuore della teoria del toast bruciato si richiama al proverbio “chiusa una porta, si apre un portone”
  • Questo monito ci invita a valorizzare gli imprevisti, trasformandoli in occasioni di crescita
  • Ciò non significa gioire degli eventi tragici, ma accettare di non avere il controllo su ogni aspetto della nostra vita
  • Praticando gli insegnamenti alla base di questa teoria acquisiremo maggior spensieratezza e autoindulgenza
  • Ecco gli aspetti su cui dovremmo riflettere per la nostra crescita personale

 

Avete mai sentito parlare della cosiddetta “teoria del toast bruciato”? Si tratta di un’espressione nuova, che si riferisce a un concetto preesitente, sintetizzabile dal proverbio “chiusa una porta, si apre un portone”. Questa rivisitazione in chiave moderna dell’antico modo di dire è basata sulla valorizzazione degli imprevisti e degli inconvenienti.

Immaginate di star preparando in fretta e furia la colazione prima di dirigervi al lavoro, e che il vostro toast si bruci. Questo piccolo evento inaspettato e fastidioso potrebbe essere interpetato come un presagio nefasto di giornata, o come un’opportunità. Potremmo cogliere l’occasione, infatti, per fare un salto al bar e prendere al volo un cornetto da mangiare in ufficio. Chi può dire cosa potrebbe accadere durante questo tragitto non programmato? Insomma, la teoria del toast bruciato ci sprona a intendere i momenti imprevisti e indesiderati come regali della vita, in grado di riservarci sorprese fuori programma.

Una metafora per acquisire l’autoindulgenza e la spensieratezza

Attenzione a non confondere la teoria del toast bruciato con il pericoloso fenomeno della toxic positivity, che diffonde un messaggio di positività forzata riguardo ogni esperienza della vita, anche la più tragica. L’invito a trasformare gli imprevisti in nuove opportunità, infatti, non si applica ai traumi, ma ha a che fare con piccoli grandi fallimenti in grado di tramutarsi in enormi occasioni di crescita.

La teoria del toast bruciato, quindi, è finalizzata a spronarci a vivere la vita in maniera più spensierata e ironica, accettando di non poter controllare ogni cosa e imparando a perdonare noi stessi. La maggior parte delle volte, infatti, attribuiamo la colpa del toast bruciato a noi stessi, senza considerare la qualità del pane, il grado di umidità e altri fattori esterni al nostro intervento.

Leggi anche: Paura di fallire: come superarla e raggiungere i nostri obiettivi

Questa metafora ci insegna che dovremmo essere maggiormente indulgenti nei nostri confronti, accettando i nostri sbagli e le nostre debolezze. Del resto, a chi non è mai capitato di bruciare un toast nella vita?

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend