Timon e Pumbaa non erano previsti nel Re Leone: cosa è successo

Commenti Memorabili CM

Timon e Pumbaa non erano previsti nel Re Leone: cosa è successo

| 29/07/2025
Fonte: Pexels

Nella versione originale del Re Leone Timon e Pumbaa non esistevano

  • Tutti noi, guardando Il Re Leone, abbiamo riso e versato qualche lacrimuccia in compagnia dei mitici Timon e Pumbaa
  • Nella versione originale del film di animazione, però, la loro presenza non era prevista
  • I due personaggi sono stati creati successivamente
  • Determinanti sono stati due doppiatori che si erano presentati ai casting per interpretare le iene
  • I selezionatori, però, notando il loro affiatamento hanno deciso di dar vita al mitico suricato e all’esilarante facocero che hanno contribuito allo straordinario successo del cartone animato

 

Quando pensate al celeberrimo film di animazione Disney che racconta le avventure di Simba, i primi personaggi che vi vengono in mente sono un esilarante suricato e un buffo facocero? Forse vi sorprenderà sapere che, nella versione originale, la presenza di Timon e Pumbaa non era affatto prevista. Come dimenticare il loro incontro con il piccolo leoncino erede di papà Mufasa? Dopo che Simba fu esiliato dalle Terre del Branco a causa di una menzogna orchestrata dal perfido zio Scar, fuggì nel deserto dove, ormai sfinito, svenne.

A salvarlo dagli avvoltoi furono proprio Timon e Pumbaa. Il suricato era inizialmente scettico riguardo alla presenza del leoncino, ma l’amico facocero lo convinse che Simba avrebbe potuto difenderli dai predatori. Ebbe così inizio un divertente e commovente sodalizio, culminato con il ritorno a casa del legittimo erede del re della giungla e la sconfitta di Scar.

La creazione dei personaggi è merito di due doppiatori

Le avventure di Simba, però, non sarebbero state le stesse senza lo zampino di alcune particolari circostanze. Ad avere il merito della loro creazione, infatti, sono due doppiatori, Nathan Lane ed Ernie Sabella. Inizialmente, i professionisti parteciparono ai provini per doppiare il branco di iene.

I selezionatori, però, notando la loro simpatia e il loro affiatamento, presero una decisione che si rivelò vincente. Quale? Sfruttare le potenzialità dei doppiatori per inserire nella storia i due mitici animaletti promotori dello stile di vita hakuna matata.

Leggi anche: La teoria dei fan su “Il Re Leone”: Scar ha mangiato Mufasa

Il successo di Timon e Pumbaa fu immediato. La loro popolarità risultò così clamorosa da far sì che venisse prodotta una serie TV con i due personaggi come protagonisti, andata in onda dal 1995 al 1999. Il duo, naturalmente, non è poi potuto mancare nei sequel Il Re Leone 2 – Il regno di Simba Il Re Leone 3 – Hakuna Matata, che ha per protagonisti proprio il suricato e il facocero.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend