La scoperta grazie a georadar, laser scanner, GPS e modellazione 3D
- Un team di ricercatori ha individuato misteriosi tunnel sotto il Castello Sforzesco di Milano, progettati da Leonardo Da Vinci
- La scoperta è stata possibile grazie all’uso di georadar, laser scanner, GPS e modellazione 3D
- Sono stati trovati passaggi sotterranei, tra cui stanze su un secondo livello e corridoi paralleli, suggerendo la presenza di altri spazi ancora nascosti
- Leonardo Da Vinci, noto anche per le sue competenze in fortificazioni militari, progettò difese per il castello, inclusi passaggi segreti
- Le indagini sono in corso, con l’obiettivo di creare un gemello digitale del castello e offrire un’esperienza di realtà aumentata per i visitatori
Un team di esperti ha appena svelato una scoperta incredibile sotto il Castello Sforzesco di Milano: una rete di tunnel sotterranei progettati dal celebre genio rinascimentale Leonardo Da Vinci. Questa rivelazione ha sorpreso gli storici, che hanno utilizzato tecnologie all’avanguardia come georadar, laser scanner e fotogrammetria per mappare e analizzare la struttura nascosta sotto il castello.
La scoperta ha superato le aspettative iniziali. Tra le strutture svelate ci sono passaggi segreti, stanze su un secondo livello sotterraneo e corridoi paralleli a quelli già noti, suggerendo che il Castello Sforzesco potrebbe nascondere ancora altri spazi misteriosi. La storica dell’architettura Francesca Biolo, coinvolta nel progetto, ha sottolineato l’importanza di queste scoperte, che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione della fortezza e dei suoi misteri.
Leonardo Da Vinci era anche un esperto di ingegneria militare e fortificazioni
Leonardo Da Vinci, oltre ad essere pittore e scultore, era anche un esperto di ingegneria militare e fortificazioni, e fu incaricato di progettare alcune delle difese del castello. L’analisi degli schizzi e dei disegni dell’epoca ha confermato che parte della struttura sotterranea potrebbe essere sua opera. Gli esperti ritengono che queste gallerie fossero principalmente destinate a scopi strategici e militari, ma è probabile che alcuni passaggi avessero anche scopi più pratici, come il collegamento sicuro con luoghi significativi come la Basilica di Santa Maria delle Grazie, celebre per ospitare “L’Ultima Cena” di Da Vinci.
Leggi anche: Milano è la città dei single: il 57% dei nuclei familiari è composto da una sola persona
Il progetto di esplorazione continua, con l’obiettivo di creare un modello virtuale del castello, un “gemello digitale” che permetterà di visualizzare non solo l’aspetto attuale, ma anche la sua storia nascosta. Inoltre, grazie all’uso della realtà aumentata, i visitatori potrebbero esplorare virtualmente questi luoghi segreti, avvicinando il pubblico al genio di Leonardo e alla storia affascinante del Castello Sforzesco.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.polimi.it/en/research/news/detail/ground-penetrating-radars-reveal-new-secrets-under-sforza-castle-in-milan
- https://phys.org/news/2025-01-ground-penetrating-radar-reveals-secrets.html
- https://www.classicult.it/en/ground-penetrating-radar-reveals-new-secrets-passages-under-milans-sforza-castle/