Lo studio del frammento ha rivelato un’età più antica di quella Terra
- Un meteorite è caduto nei cieli della Georgia, negli Stati Uniti, e un frammento ha sfondato il tetto di una casa a McDonough
- L’impatto del meteorite sulla casa ha generato un un boato simile a uno sparo
- Analizzato all’Università della Georgia, il frammento ha un’età stimata di 4,56 miliardi di anni, circa 20 milioni di anni più antico del nostro pianeta
- Proviene dalla fascia principale di asteroidi tra Marte e Giove e si è generato 470 milioni di anni fa dalla frattura di un corpo più grande
- Battezzato “McDonough Meteorite”, è il 27° classificato nello Stato del Georgia e i suoi frammenti saranno esposti al Tellus Science Museum
Un meteorite sorprendentemente antico ha sfondato il tetto di una casa a McDonough, una città degli Stati Uniti. Diverse persone hanno avvistato nel cielo una scia luminosa che precipitava al suolo e i video pubblicati sui social sono diventati in poco tempo virali. L’impatto sul tetto ha generato un forte boato, percepito da numerosi residenti della regione.
L’impatto
Uno dei frammenti ha trapassato il tetto della casa, gli impianti di ventilazione e il soffitto, penetrando fino al pavimento dove ha lasciato un incavo visibile. L’impatto ha causato vibrazioni e rumori paragonabili ad uno sparo.
Gli scienziati dell’Università della Georgia (UGA), guidati dal geologo planetario Scott Harris, hanno analizzato un frammento di circa 23 grammi recuperato dopo lo schianto al suolo, utilizzando tecniche di microscopia ottica ed elettronica. Il meteorite ha un’età stimata di 4,56 miliardi di anni. E’ dunque circa 20 milioni di anni più antico della Terra (che ha circa 4,54 miliardi di anni).
Un meteorite più vecchio della Terra
Classificato come condrite ordinaria a basso contenuto metallico, il meteorite proviene dalla fascia principale di asteroidi tra Marte e Giove. Gli scienziati ritengono abbia avuto origine dallo smembramento di un asteroide più grande avvenuto circa 470 milioni di anni fa, che ha immesso frammenti in orbite in grado di intersecare quella terrestre.
La caduta rappresenta il 27° meteorite recuperato nello Stato della Georgia e il sesto atterraggio documentato e osservato direttamente. Harris ha sottolineato come le moderne tecnologie e una maggiore attenzione del pubblico abbiano contribuito ad aumentare il numero di meteoriti individuati rispetto al passato.
Leggi anche Donna colpita da un meteorite mentre beve un caffè con un’amica
I ricercatori prevedono di inviare i loro risultati al Comitato di Nomenclatura della Meteoritical Society, proponendo il nome “McDonough Meteorite”, in onore della città dove è caduto.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.bbc.com/news/articles/cwy003l0pw0o
- https://www.livescience.com/space/meteoroids/meteorite-that-crash-landed-through-georgia-mans-roof-is-20-million-years-older-than-earth-scientists-say
- https://www.space.com/stargazing/meteorite-that-punched-a-hole-through-georgia-roof-may-be-older-than-earth-itself