Usa il cetriolo al posto dell’olio: “Me l’ha insegnato mia nonna”

Commenti Memorabili CM

Usa il cetriolo al posto dell’olio: “Me l’ha insegnato mia nonna”

| 18/07/2025
Fonte: Pexels

Cetriolo al posto dell’olio: la trovata che ha diviso TikTok

  • Jana, influencer tedesca, propone di usare un cetriolo al posto dell’olio
  • Sostiene che l’idea arrivi da sua nonna italiana
  • Il web ha reagito con ironia e sconcerto
  • Il cetriolo è infatti composto per il 95% da acqua
  • Per questo motivo non ha effetto in cottura

 

C’è chi in cucina sperimenta con le spezie e chi, invece, con gli ortaggi. Jana, influencer tedesca molto attiva su TikTok, ha deciso di proporre una tecnica “alternativa”: strofinare un cetriolo sulla padella al posto dell’olio. Secondo lei, lo avrebbe imparato da una nonna italiana. Secondo internet, invece, no. Proprio no.

Il video ha fatto rapidamente il giro della rete, con migliaia di visualizzazioni e una valanga di commenti. Tra utenti perplessi, altri apertamente offesi e molti ironici, la scelta del cetriolo ha scatenato un’ondata di reazioni. La più citata? “Mia nonna italiana si sta rivoltando nella tomba”. Quando si tocca la cucina italiana, il pubblico non resta a guardare.

Cetriolo in padella: la reazione della tradizione italiana

Secondo l’influencer, strofinare il cetriolo renderebbe la padella leggermente unta, il che permetterebbe una cottura più sana. Ma chiunque abbia una minima familiarità con gli ortaggi sa che il cetriolo è composto per il 95% da acqua. Quindi più che ungere, al massimo… inumidisce.

Per gli italiani, abituati a iniziare ogni ricetta con un generoso giro d’olio extravergine d’oliva, questa proposta ha rappresentato un piccolo shock culturale. L’olio non è solo un ingrediente: è un rituale, una garanzia, un punto fermo della cucina mediterranea. Provare a sostituirlo con un cetriolo? Un affronto, anche se involontario.

Il cetriolo non frigge, al massimo confonde

Siamo onesti: il cetriolo in padella non fa nulla di utile. Non insaporisce, non cuoce, non protegge i cibi dall’attaccarsi. E nemmeno abbronza le verdure, cosa che almeno il burro riesce a fare. Quindi, se lo scopo era “rendere la padella pronta alla cottura”, la missione è fallita ancora prima di iniziare.

La cosa che però ha fatto più discutere non è tanto l’errore culinario, quanto il coinvolgimento della famosa “nonna italiana”. Tirare in ballo le nonne, nel contesto gastronomico italiano, è un terreno pericoloso. Le nonne sono le custodi del gusto, le paladine delle dosi a occhio e delle frittate perfette. Non usano cetrioli per cuocere.

Tradizione vs tendenza: chi vince davvero?

In un’epoca dove i social dettano tendenze e ricette lampo conquistano milioni di click, ogni tanto ci si dimentica che cucinare è anche cultura. La cucina italiana si fonda su equilibri precisi, anche se tramandati con un pizzico di anarchia familiare. Ed è proprio questo che la rende così amata e difesa.

Leggi anche: In Islanda non si trovano più cetrioli al supermercato (e il motivo è assurdo)

Il cetriolo, poverino, non ha colpe. È fresco, croccante, ottimo per le insalate e perfetto nei centrifugati. Ma come sostituto dell’olio? Meglio lasciar perdere. Perché alla fine, tra una padella che sfrigola e una che si bagna, gli italiani sanno benissimo da che parte stare. E no, non è quella del cetriolo.

@jana.dvll that was so smooooth WHAAT? #cucumber #eggs #lifehack #breakfasthack #cookinghack ♬ Love – The Something Specials & Taylor Olin

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend