Usciresti con il tuo cane… in versione IA? La nuova tendenza stravolge l’amore per gli animali

Commenti Memorabili CM

Usciresti con il tuo cane… in versione IA? La nuova tendenza stravolge l’amore per gli animali

| 19/09/2025

Versione IA degli animali: il 31% ci uscirebbe

  • Molti proprietari di animali usano l’intelligenza artificiale per creare versioni umane dei loro cani e gatti
  • Un sondaggio su 1.000 persone rivela che il 31% sarebbe disposto a uscire con la versione IA del proprio animale
  • Generazioni diverse mostrano atteggiamenti simili, con i zoomer meno propensi all’idea
  • Il legame emotivo con gli animali spesso supera quello con le relazioni umane
  • Alcuni intervistati riconoscono che uscire con l’IA di un animale “problematico” potrebbe essere rischioso

 

Negli ultimi mesi si è diffusa una moda sorprendente tra i proprietari di animali domestici: trasformare i propri cani e gatti in versioni umane tramite intelligenza artificiale. Strumenti come ChatGPT e altre IA permettono di generare immagini realistiche e originali, che gli utenti condividono poi sui social, in particolare su TikTok, creando ritratti insoliti dei loro amici a quattro zampe.

Questa pratica non è soltanto un gioco artistico: dietro c’è un legame emotivo profondo. Un sondaggio condotto su 1.000 persone ha rivelato che quasi un terzo degli intervistati sarebbe disposto a uscire con la versione IA del proprio animale domestico. Le generazioni millennial, X e baby boomer mostrano un’apertura simile, mentre i più giovani, i cosiddetti zoomer, sono meno convinti, con solo il 24% favorevole.

Il legame emotivo con gli animali

Non si tratta solo di curiosità digitale: molti intervistati riconoscono che il proprio animale domestico ha un ruolo centrale nella loro vita emotiva. Circa il 40% degli intervistati ha ammesso che, se il proprio animale fosse una “red flag”, sarebbe meglio evitare la versione IA come partner. Il periodo di isolamento dovuto alla pandemia ha rafforzato questo legame, rendendo gli animali domestici una fonte costante di conforto e supporto emotivo.

Secondo i dati del sondaggio, il 77% dei proprietari considera l’affetto e il sostegno ricevuti dai propri animali superiore a quello delle precedenti relazioni umane. Non è raro, come racconta una avvocatessa di 44 anni di Jersey City, preferire dedicare attenzioni al cane piuttosto che al coniuge, dimostrando quanto il legame con gli animali possa influenzare la vita quotidiana e le scelte emotive.

La curiosità e il divertimento dietro l’IA

L’uso delle IA per umanizzare gli animali ha anche una componente ludica: trasformare il proprio cane in un “compagno di avventure” digitale può stimolare la creatività e l’interazione sui social. Questo fenomeno unisce arte, tecnologia e affetto, creando una nuova dimensione di relazione tra uomo e animale.

Gli esperti avvertono però di non confondere il gioco con la realtà: le immagini IA sono una rappresentazione virtuale, e il legame reale con l’animale rimane insostituibile. La tendenza mostra però quanto l’innovazione digitale possa entrare nelle dinamiche affettive quotidiane, offrendo nuove prospettive per i proprietari di animali.

Leggi anche: Hai sempre sognato di capire cosa “dice” il tuo cane? Ora grazie all’IA si può

Attenzione a non confondere l’IA con gli animali veri

La moda delle versioni IA degli animali domestici evidenzia la profondità del legame tra uomo e animale e l’interesse crescente per le tecnologie creative. Pur con un pizzico di ironia, è importante ricordare che il vero affetto viene dagli animali reali e non dalle loro controparti digitali. Chi desidera sperimentare questa tendenza può farlo con curiosità e attenzione, senza perdere di vista l’importanza del rapporto concreto con il proprio cane o gatto. Una combinazione di tecnologia, creatività e affetto consente di vivere un’esperienza unica, capace di sorprendere e divertire senza sostituire mai l’amore autentico.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend