Ironia o sarcasmo? Il lato oscuro della risata
- Affrontare con leggerezza e umorismo un evento negativo può aiutarci a superarlo
- Quando, però, il bersaglio della nostra risata è un’altra persona, siamo in presenza di sarcasmo
- Questa modalità comunicativa è tipica degli atteggiamenti passivo-aggressivi
- Essa cela rabbia repressa, frustrazione e senso di superiorità
- Come reagire al sarcasmo? Scopriamolo insieme
L’ironia salverà il mondo: approcciarsi alla vita e agli avvenimenti quotidiani, anche spiacevoli, ricorrendo all’uso dell’umorismo, è un’ottima strategia per depotenziare e alleggerire la portata degli accadimenti fuori dal nostro controllo. Un caso particolare, però, riguarda l’impiego del sarcasmo. Questa modalità tagliente, infatti, spesso nasconde una serie di disagi e può comunicare molte informazioni su chi ne fa uso: ecco cosa dice la psicologia.
Il sarcasmo si contraddistingue dall’ironia per un uso pungente, caustico e amaro della risata. Il suo scopo principale, infatti, non è ridere con qualcuno, tentando di alleggerire le tensioni causate da situazioni che generano contrasto e disappunto. Al contrario, il suo proposito è ridere di qualcuno per affermare la propria superiorità. Si tratta, dunque, di un vero e proprio meccanismo di difesa che consente di distaccarsi emotivamente da ciò che ci circonda. Questa forma di comunicazione è tipica delle modalità passivo-aggressive e, naturalmente, può peggiorare le relazioni interpersonali.
Come reagire ai commenti sarcastici
Chi usa spesso il sarcasmo può avvertire insucurezza, rabbia repressa e difficoltà nella gestione delle emozioni. Come sottolinea lo psicologo argentino Bernardo Stamateas, questa modalità è finalizzata a minare il valore altrui, al fine di acquisire maggior potere e controllo su chi si ha di fronte.
Il sarcasmo, infatti, comporta la presenza di impulsi aggressivi primitivi, insiti nell’etimologia stessa della parola. Il termine deriva dal greco sarkasmòs e fa riferimento all’atto di dilaniare, addentare, lacerare carni. Come difendersi dai commenti sarcastici? In linea generale, sarebbe preferibile evitare di rispondere a tono, evitando di addentrarsi in una dinamica disfunzionale e dannosa per il nostro benessere.
Leggi anche: Gli amici che si insultano scherzosamente sono fino a 3 volte più onesti e leali
Al contrario, poiché l’efficacia di questa modalità si basa sull’allusività e sul non detto, potremmo chiedere a chi la impiega di esplicitare il proprio messaggio, mantenendo un atteggiamento pacato e sicuro. E se, al contrario, siamo noi a usare spesso il sarcasmo? Acquisire consapevolezza rispetto all’uso di questa strategia di comunicazione è il primo passo per comprendere, nel profondo, le ragioni del nostro modo di fare. Un’analisi introspettiva condotta con l’aiuto di un professionista potrà aiutarci a condurre un percorso di consapevolezza e comprensione che ci porti all’acquisizione di maggior serenità e fiducia in noi stessi.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.psicologionline.net/articoli-psicologia/articoli-psicologia-dintorni/1135-1135-non-essere-pesante-stavo-solo-scherzando-la-sottile-differenza-tra-l%E2%80%99ironia-e-il-sarcasmo
- https://www.psychologytoday.com/us/blog/and-running/202012/behind-the-scenes-sarcasm
- https://www.harleytherapy.co.uk/counselling/what-sarcasm-means.htm