Viaggiano in giro per il mondo senza aereo: ecco come fanno

Commenti Memorabili CM

Viaggiano in giro per il mondo senza aereo: ecco come fanno

| 05/12/2024
Fonte: Instagram

Hanno già visitato 27 Paesi, spendendo circa 7.000 euro a testa

  • Tommaso Farina e Adrian Lafuente viaggiano dal 2023 in tutto il mondo senza aerei, spinti dal desiderio di promuovere il turismo sostenibile
  • Hanno già visitato 27 Paesi, spendendo circa 7.000 euro a testa, documentando il viaggio su Instagram (@project_kune)
  • La loro avventura include varie difficoltà, come affrontare tempeste e imprevisti durante le traversate marittime
  • Promuovono alternative sostenibili e un messaggio di rispetto verso l’ambiente, mostrandone i benefici nel turismo
  • Per loro, viaggiare in armonia con la natura è una missione che vuole sensibilizzare verso un turismo responsabile

 

Tommaso Farina e Adrian Lafuente, due amici appassionati di sostenibilità e avventura, hanno iniziato un viaggio unico e ambizioso: visitare il mondo intero senza mai prendere un aereo. Partiti nel 2023, i due hanno già esplorato 27 Paesi, spendendo ciascuno circa 7.000 euro. La loro missione è chiara: promuovere un turismo sostenibile, dimostrando che è possibile viaggiare rispettando l’ambiente e senza rinunciare a esperienze straordinarie.

L’inizio del viaggio è stato semplice, con pochi zaini riempiti di provviste, a cui sono seguite numerose traversate in barca, in un’avventura che ha messo alla prova la loro resistenza. Viaggiare per mare, infatti, comporta non solo il fascino della navigazione, ma anche sfide quotidiane, dalle tempeste agli imprevisti tecnici. Uno dei momenti più difficili è avvenuto nel Golfo di Panama, dove il mare agitato li ha costretti a mantenere la calma e ad affidarsi alla barca, mentre l’idea di ribaltarsi sembrava quasi una realtà. Durante le tempeste, la pompa di sentina si è rotta e hanno dovuto svuotare manualmente l’acqua dalla barca, un compito che ha richiesto non solo forza fisica, ma anche molta pazienza.

La loro avventura dura ormai da quasi 500 giorni

La loro pagina Instagram, @project_kune, documenta ogni tappa del percorso e offre uno spunto per chi vuole scoprire le alternative sostenibili al turismo convenzionale. Qui Tommaso e Adrian condividono sia gli splendidi paesaggi che incontrano sia gli insegnamenti acquisiti, oltre a un messaggio forte: è possibile esplorare il mondo in armonia con la natura. Per loro, viaggiare senza aerei è diventato un modo per dimostrare come si possano esplorare nuovi luoghi senza lasciare una pesante impronta ecologica.

Leggi anche: Gira il mondo con lo zaino in spalla a 89 anni: “Tutto merito del divorzio”

I due amici dimostrano che viaggiare in modo sostenibile e con un budget limitato è possibile, basta adattarsi, essere pazienti e pronti a rinunciare alle comodità più moderne. Anche con risorse economiche ridotte, hanno esplorato una varietà di culture e ambienti, diffondendo un messaggio di speranza e cambiamento. La loro avventura, che dura ormai da quasi 500 giorni, è molto di più di un semplice viaggio: è un esempio concreto di come si possa scoprire il mondo con rispetto per l’ambiente, promuovendo un futuro in cui viaggi e natura possano coesistere in modo armonioso.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend