Wei Dongyi: il genio della matematica che vive con 40 euro al mese

Commenti Memorabili CM

Wei Dongyi: il genio della matematica che vive con 40 euro al mese

| 27/07/2025
Fonte: Pexels

Il matematico frugale che vive di pane al vapore e formule complesse

  • Wei Dongyi è un celebre matematico cinese noto per il suo stile di vita ultra frugale
  • Ha vinto due Olimpiadi internazionali di matematica con punteggio pieno da studente
  • Nonostante guadagni bene, vive con l’equivalente di circa 40 dollari al mese
  • È diventato virale sui social per l’aspetto trasandato e la totale dedizione ai numeri
  • Ha aperto profili social solo per condividere la sua passione per la matematica

 

Ci sono professori universitari che fanno carriera ostentando titoli, altri che si lanciano in costosi master all’estero. E poi c’è Wei Dongyi, il genio cinese che ha fatto della matematica una religione e del minimalismo uno stile di vita più che rigoroso. Con un look che sembra uscito da un seminario sulle equazioni degli anni ’80 e un’alimentazione basata su acqua e panini al vapore, Wei non è solo uno dei migliori matematici della sua generazione: è anche il simbolo vivente di quanto poco serva per vivere. Letteralmente: 300 yuan al mese.

Classe 1991, due medaglie d’oro alle Olimpiadi Internazionali della Matematica con punteggio pieno, ingresso a Peking University senza dover sostenere l’esame di stato, e oggi docente tra i più apprezzati del Paese. Insomma, se i numeri fossero una lingua, lui parlerebbe fluentemente tutte le loro varianti. Eppure, al di là delle sue doti accademiche, quello che ha conquistato milioni di follower non è il suo curriculum, ma il suo aspetto da scienziato distratto e la sua filosofia monastica del “mi basta poco”.

Wei Dongyi e la matematica come unica priorità

Video virali lo ritraggono con capelli spettinati, abiti modesti e una bottiglia d’acqua da supermercato formato famiglia sempre sotto braccio. Quando è stato definito “il professore più trasandato di Peking University”, lui ha risposto con imbarazzo e la sua classica chiusura: “Non so cos’altro dire”. Un atteggiamento che, paradossalmente, lo ha reso ancora più amato online, dove milioni di utenti vedono in lui l’anti-influencer per eccellenza: niente filtri, niente moda, solo formule e un’espressione perennemente persa tra una derivata e un integrale.

Wei potrebbe tranquillamente permettersi un’esistenza ben più comoda: il suo stipendio sfiora gli 85.000 dollari l’anno. Ma ha scelto di vivere con circa 40 dollari al mese, per principio. Non ha particolari passioni extra-matematiche, evita la televisione, non ha interessi sociali, preferisce ascoltare la radio e risolvere problemi complessi a tempo perso.

Il rifiuto dei soldi e il culto dei numeri

Tra gli episodi che lo hanno reso leggendario c’è il rifiuto di un compenso per aver risolto un modello matematico che teneva impegnati alcuni dottorandi da mesi. Risolto in pochi minuti, naturalmente. Alla proposta di pagamento, ha risposto con candore: “Era un problema facile, non serve pagarmi”. In cambio, ha accettato solo la ricarica della tessera dei trasporti. Un gesto che oggi farebbe notizia più di una scoperta scientifica.

Wei ha recentemente aperto un profilo su Douyin (l’equivalente cinese di TikTok), dove ha postato un video di 4 secondi e ha accumulato 23 milioni di follower in meno di una settimana. Il tutto mentre appariva visibilmente dimagrito e con qualche dente in meno. Il pubblico si è diviso tra chi lo vede come un genio puro e chi si preoccupa per la sua salute, ma tutti sembrano concordare su un punto: va lasciato in pace con i suoi numeri.

Un modello alternativo di successo accademico

In un’epoca in cui il successo sembra indissolubilmente legato all’apparenza e alla performance social, Wei Dongyi è l’eccezione che scompiglia tutte le regole. Il suo mondo è fatto di logaritmi, geometrie non euclidee e notti passate a riflettere su problemi che per il resto del mondo sono indecifrabili. E va bene così.

Leggi anche: Vive in modo frugale per 21 anni e va in pensione a 45 anni

Forse il segreto della felicità non sta in un abbonamento premium, ma in una vita dedicata a ciò che davvero si ama. Anche se significa vestirsi sempre uguale e mangiare panini al vapore in solitaria. D’altronde, c’è chi investe nel marketing personale, e chi investe nella bellezza di un’equazione ben risolta.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend