Wi-Fi lento? Forse è colpa del tuo specchio (e non dell’operatore)

Commenti Memorabili CM

Wi-Fi lento? Forse è colpa del tuo specchio (e non dell’operatore)

| 05/11/2025
Fonte: Pexels

Scopri perché oggetti comuni come letti e frigoriferi sabotano la tua connessione Wi-Fi

  • Il Wi-Fi lento spesso non dipende dal provider ma da oggetti che interferiscono con il segnale
  • Il metallo riflette le onde radio e limita la diffusione del Wi-Fi in casa
  • Letti, infissi, lampade e specchi in acciaio sono tra i peggiori nemici del router
  • Anche muri spessi e dispositivi elettronici come microonde o speaker creano disturbi
  • Posizionare il router al centro della casa, in alto e lontano da ostacoli migliora la connessione

 

Hai presente quando la connessione Wi-Fi sembra un bradipo in pausa pranzo? E tu, giustamente, imprechi contro il provider e minacci di cambiare operatore? Ecco, forse stai dando la colpa alla persona sbagliata. In molti casi, la lentezza non è causata da problemi tecnici o da una rete sovraccarica, ma da qualcosa di molto più vicino… tipo il tuo arredamento.

Sì, perché alcuni oggetti di uso quotidiano possono sabotare il segnale del router. Il Wi-Fi, poverino, deve attraversare muri, mobili e superfici riflettenti per raggiungere i tuoi dispositivi, e a volte viene letteralmente respinto indietro come un ospite indesiderato.

I nemici invisibili del Wi-Fi: il metallo e i muri spessi

Il peggior nemico del segnale è il metallo, che funziona come uno specchio per le onde radio: le riflette, le disperde e ne indebolisce la potenza. Se il tuo router è vicino a un letto con struttura in ferro o a un armadio in acciaio, non stupirti se il video di YouTube si blocca ogni tre secondi.

Tra i principali sabotatori della connessione rientrano anche frigoriferi, microonde, infissi metallici, porte e specchi con telaio d’acciaio. In pratica, mezza casa moderna. E poi ci sono i muri spessi, soprattutto quelli in cemento o piastrelle, che agiscono come barriere invalicabili per il segnale. Il Wi-Fi non è un supereroe: contro il cemento armato non può nulla.

Il router: dove lo metti cambia tutto

Ora, non serve essere ingegneri delle telecomunicazioni per migliorare la situazione. Il segreto è tutto nella posizione. Il router va sistemato in un punto centrale della casa, preferibilmente rialzato, così che il segnale possa diffondersi in modo uniforme in tutte le direzioni. Tenerlo chiuso dentro un mobile o dietro la televisione è come chiedergli di respirare con una mascherina di cemento.

Anche la compagnia elettronica non aiuta: dispositivi come baby monitor, altoparlanti Bluetooth, smart speaker e forni a microonde usano onde radio simili a quelle del router, creando un cocktail di interferenze degno di un laboratorio di fisica. Meglio mantenerli a debita distanza.

Leggi anche: Il segnale wi-fi può “vedere” attraverso i muri se ci sono persone in una stanza

Come salvare la tua connessione (e la tua pazienza)

Basta qualche piccolo accorgimento per dire addio al buffering eterno: sposta il router lontano dagli oggetti metallici, evita di nasconderlo e, se puoi, posizionalo al centro della casa. Se abiti in un appartamento con muri spessi, valuta un ripetitore o una rete mesh: non è magia, ma quasi. E soprattutto, prima di lanciare accuse al tuo povero operatore telefonico, guarda intorno a te. Magari non è colpa della fibra, ma del frigorifero.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend