L’aspetto di queste pecore dalla coda grassa ti farà ridere di gusto [+VIDEO]

Commenti Memorabili CM

L’aspetto di queste pecore dalla coda grassa ti farà ridere di gusto [+VIDEO]

| 15/10/2024
Fonte: Pexels

Sono note per l’accumulo di grasso nella parte posteriore del corpo

  • Le pecore dalla coda grassa, originarie del Medio Oriente e del Nord Africa, accumulano grasso nella parte posteriore del corpo, che le aiuta a sopravvivere in ambienti aridi
  • L’accumulo di grasso conferisce loro un aspetto particolare, con code larghe e depositi di grasso simili a natiche, simili a un “lifting brasiliano”
  • Queste pecore possono prosperare in ambienti poveri di nutrienti e usano il grasso accumulato per mantenere fresco il corpo
  • Il grasso della coda di queste pecore è apprezzato in molte cucine per il suo sapore ricco e la carne risulta più succosa e tenera
  • La carne di queste pecore è considerata più salutare per il consumo umano, contenendo più Omega-3 e Omega-6 e meno grassi saturi rispetto alle pecore con la coda sottile

 

Le pecore dalla coda grassa sono un tipo di pecora domestica che si trova principalmente nelle zone aride e sono note per l’accumulo di grasso, soprattutto nella parte posteriore del corpo, che non solo conferisce loro un aspetto unico, ma le aiuta anche a rimanere fresche in caso di caldo estremo. Originarie del Medio Oriente e del Nord Africa, le pecore dalla coda grassa esistono da migliaia di anni, ma alcune persone ne ignorano ancora l’esistenza, soprattutto a causa della loro distribuzione geografica. Nel V secolo a.C., lo storico greco Erodoto scrisse delle pecore dalla coda grassa e di come i pastori avessero costruito dei piccoli carri a ruote per evitare che le code cadenti degli animali toccassero il suolo.

Sebbene esistano diverse razze di pecore con la coda grassa, la maggior parte di esse ha una coda larga, in cui grandi quantità di grasso si accumulano in depositi simili a natiche nelle parti posteriori della pecora, su entrambi i lati. Alcune di loro sembrano aver subito un lifting al sedere brasiliano, il che le rende molto popolari tra gli allevatori. È interessante notare che le pecore con la coda grassa non sono esattamente rare: rappresentano circa il 25% di tutte le pecore, ma si trovano soprattutto nelle zone aride del Medio Oriente, dell’Africa settentrionale, dell’India settentrionale e dell’Asia centrale. Questo perché sono perfettamente adattate a prosperare in questi ambienti difficili, aumentando di peso anche con una dieta povera di nutrienti. Inoltre la loro capacità di accumulare grasso soprattutto nella parte posteriore li aiuta a mantenere fresco il resto del corpo.

Leggi anche: Quattro pecore sono state iscritte ad una classe per evitarne la chiusura

Potrebbe essere nata per immagazzinare energia

Si ritiene che la caratteristica fisica della coda grassa sia nata in natura come modo per immagazzinare energia e sia stata poi promossa dall’uomo attraverso l’allevamento selettivo per la consistenza unica che queste sacche di grasso aggiungono al cibo. Il grasso della coda di pecora è diventato una parte importante di molte cucine, con il suo sapore solitamente descritto come ricco e pieno. Si dice che la carne delle pecore con la coda grassa sia più succosa e tenera di quella delle loro cugine con la coda sottile e che possa essere più salutare per il consumo umano grazie ai livelli più elevati di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 e al minor numero di grassi saturi.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend