Essere felici fa bene al cervello: si riesce a ricordare meglio

Commenti Memorabili CM

Essere felici fa bene al cervello: si riesce a ricordare meglio

| 01/08/2025
Fonte: Pexels

Essere felici protegge la memoria più di mille cruciverba

  • Uno studio su 10.000 adulti mostra che chi è più felice ha una memoria migliore nel tempo
  • La felicità protegge la memoria, ma una buona memoria non rende più felici
  • I quattro pilastri del benessere psicologico influenzano le performance cognitive
  • I benefici si osservano anche in assenza di demenza o declino cognitivo
  • Stare bene con se stessi potrebbe aiutare a invecchiare mentalmente in salute

 

Dimentica le pillole miracolose e le app che promettono di renderti un genio: per mantenere la memoria attiva con l’età basta… essere felici. Lo dice una ricerca dell’Università di Liverpool che ha seguito oltre 10.000 adulti inglesi per ben 16 anni. Il risultato? Chi aveva un maggiore benessere psicologico ha ricordato meglio, più a lungo e con più costanza.

La parte curiosa? Il contrario non vale. Avere una memoria invidiabile non ha reso nessuno più felice. Insomma, ricordare dove hai messo le chiavi non ti fa amare la vita, ma amare la vita potrebbe aiutarti a ricordare le chiavi.

Felicità e memoria: il legame che non ti aspetti

Lo studio si è concentrato su quattro elementi chiave del benessere: senso di controllo, autonomia, soddisfazione personale e piacere quotidiano. Chi otteneva punteggi alti in questi ambiti dimostrava performance migliori nei test di memoria, anche anni dopo. La correlazione era stabile nel tempo, a prescindere da età, genere, livello di istruzione e persino sintomi depressivi.

La memoria veniva misurata con esercizi semplici ma efficaci: una lista di parole da ricordare subito e poi dopo qualche minuto. Più banale di così, solo un test di matematica alle elementari. Eppure, queste prove bastavano a mostrare un legame concreto tra felicità e memoria.

La felicità come scudo mentale

Non è ancora chiaro come il benessere protegga il cervello, ma ci sono ipotesi plausibili. Le persone soddisfatte della propria vita tendono a prendersi più cura della salute, dormire meglio, fare più attività fisica e avere relazioni sociali solide. Tutti fattori che il cervello adora, molto più dei sudoku.

Inoltre, lo studio ha escluso partecipanti con demenza, focalizzandosi su un invecchiamento cognitivo “normale”. Questo conferma che anche senza patologie, la mente può beneficiare di una buona dose di felicità quotidiana.

Nessun trucco, solo scelte quotidiane

Attenzione però: lo studio è osservazionale, quindi non dice che basta sorridere per non dimenticare il compleanno della zia. Ma suggerisce che coltivare una vita soddisfacente possa avere effetti reali, seppur modesti, sulla salute mentale nel tempo.

E no, non serve trasformarsi in guru del pensiero positivo. Basta sentirsi un minimo in controllo della propria giornata, avere un po’ di piacere nel quotidiano e provare una certa realizzazione personale. Se poi riesci anche a ricordarti il pin del bancomat, è tutto guadagnato.

Leggi anche: Il segreto della felicità? Lo ha rivelato uno studio durato 86 anni

Il cervello in forma senza sforzi estremi

Il messaggio finale? Prendersi cura del proprio benessere psicologico potrebbe essere una delle strategie più semplici ed efficaci per proteggere la memoria con l’età. Nessun bisogno di abbonarsi a costose app cerebrali o ingurgitare litri di succo di mirtillo. A volte, la vera ginnastica mentale è imparare a stare bene con se stessi. Quindi la prossima volta che ti senti in colpa per aver fatto una pausa al sole o una chiacchierata piacevole, ricorda: potresti aver fatto qualcosa di utile per il tuo cervello. E questo sì che vale la pena ricordarlo.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend