Si può starnutire con gli occhi aperti?
- Esiste la credenza che starnutire con gli occhi aperti faccia uscire i bulbi oculari
- Gli esperti confermano che è possibile starnutire senza chiudere le palpebre
- La chiusura degli occhi è un riflesso automatico, non un obbligo biologico
- Lo starnuto serve a difendere l’organismo da virus, polvere e allergeni
- Non c’è nessuna evidenza che gli occhi possano saltare fuori durante uno starnuto
Chiunque, almeno una volta, ha sentito raccontare la stessa leggenda urbana: se starnutisci con gli occhi aperti, i tuoi bulbi oculari rischiano di fare un salto spettacolare fuori dalle orbite. Un’immagine da film horror che ha alimentato per anni conversazioni tra compagni di scuola e pause caffè in ufficio. Ma la scienza, si sa, ama rovinare le storie più fantasiose con dati e spiegazioni concrete.
Gli esperti rassicurano: sì, è assolutamente possibile starnutire con gli occhi aperti. Non accadrà nulla di drammatico e nessuno dovrà raccogliere il tuo sguardo dal pavimento. La chiusura delle palpebre durante lo starnuto non è altro che un riflesso automatico, una sorta di abitudine biologica che non ha conseguenze catastrofiche se interrotta.
Perché il corpo starnutisce
Lo starnuto, quel fragoroso colpo di tosse naso-bocca, non è una punizione divina ma un sofisticato meccanismo di difesa. Serve a liberare le vie respiratorie da polveri, allergeni o virus indesiderati che tentano di invadere il nostro organismo. Nel frattempo, gli occhi si chiudono in automatico per ridurre il rischio che altri irritanti entrino a disturbare la loro delicata superficie.
Alcuni stimoli possono rendere lo starnuto ancora più imprevedibile: la piperina del pepe nero, la capsaicina dei peperoncini o addirittura un improvviso raggio di luce intensa, responsabile della cosiddetta “fotosnizia”. In poche parole, il corpo reagisce a ciò che percepisce come invasivo, senza preoccuparsi troppo della nostra compostezza sociale.
Sfatiamo la leggenda degli occhi che schizzano fuori
La paura che uno starnuto possa trasformarsi in un’uscita di scena teatrale dei nostri occhi non ha basi scientifiche. Gli studiosi spiegano che la pressione generata dallo starnuto si scarica principalmente nei vasi sanguigni e non nei muscoli che tengono ben saldi i bulbi oculari nelle orbite. Perfino durante sforzi molto più intensi, come un parto, i peggiori danni possibili sono la rottura di piccoli capillari, non certo la fuga dell’occhio.
Quindi la prossima volta che qualcuno proverà a rilanciare la vecchia leggenda, sappi che puoi rispondere con serenità. Al massimo rischierai un leggero rossore, ma di certo non una scena da cartone animato.
La scienza smonta le paure popolari
Il messaggio è chiaro: la chiusura degli occhi durante lo starnuto non è una condizione obbligatoria. È un riflesso che può scattare quasi sempre, ma non è impossibile da controllare. Alcune persone riescono a starnutire a occhi aperti senza alcuna conseguenza. Non c’è bisogno di esercitarsi davanti allo specchio per dimostrarlo, basta fidarsi degli studi medici.
Insomma, la scienza ha tolto un po’ di fascino misterioso a un gesto naturale che compiamo centinaia di volte nella vita. E, anche se la leggenda rimane più divertente da raccontare, sapere che non c’è alcun pericolo può aiutare a dormire sonni tranquilli.
Leggi anche: Perché alcune persone starnutiscono alla luce del sole?
Una curiosità che racconta il potere delle fake news
Questo mito, come tanti altri, dimostra quanto sia facile trasformare un’ipotesi fantasiosa in verità condivisa. Bastano un paio di racconti tramandati negli anni e la paura diventa parte della cultura popolare. Ma oggi, con la scienza a disposizione, sappiamo che starnutire con gli occhi aperti è possibile e soprattutto innocuo. Alla fine, gli occhi resteranno dove devono stare: al sicuro nelle orbite, pronti a vedere il prossimo mito da sfatare.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.clinicathena.it/starnutire-ad-occhi-aperti-si-puo-ecco-il-perche/
- https://www.focus.it/scienza/salute/si-puo-starnutire-con-gli-occhi-aperti
- https://www.gazetaexpress.com/it/Si-pu%C3%B2-starnutire-con-gli-occhi-aperti-Gli-scienziati-rivelano-finalmente-la-sconvolgente-verit%C3%A0./
developed by Digitrend