Quando pubblicare diventa imbarazzo: i social che ci impongono autenticità studiata
- Il social ennui è la noia e il disagio nell’idea di condividere momenti semplici sui social
- Le piattaforme hanno spostato il fulcro dalla spontaneità all’ottimizzazione dei contenuti
- I confronti con vite patinate e la presenza invasiva dei media deprimono la voglia di postare
- L’algoritmo privilegia gli account grandi, scoraggiando la visibilità dei profili più piccoli
- Alcuni resistono pubblicando “per amore del gioco”, riconnettendosi con il piacere autentico del condividere
Chi ha mai sentito il desiderio di postare un caffè o una passeggiata spontanea, e poi ha ripensato mille volte prima di farlo? Questo è il fenomeno descritto come social ennui: una noia profonda mista a disagio e smarrimento, che colpisce chiunque si trovi a dover condividere momenti banali sui social. Se un tempo bastava scattare e postare, oggi moltissimi esitano: “sarà troppo cringe?” si chiedono, dimenticando che proprio la banalità appariva autentica nelle prime generazioni social.
Questa trasformazione riflette un cambiamento culturale radicale: da piattaforme che celebravano il dilettantismo e la spontaneità, siamo passati a feed dominati da influencer, conteggi, aspettative e un’algoritmo che premia chi ha già successo. Quel “progetto collettivo” in cui qualsiasi contenuto poteva emergere è lentamente svanito.
Le pressioni invisibili che censurano la spontaneità sui social
C’è chi teme di sembrare banale accanto alla vita superficiale e patinata mostrata dai contenuti degli influencer. Ne deriva un senso di inadeguatezza che frena anche l’idea di condividere il proprio momento quotidiano, come un pranzo o un tramonto. A tutto ciò si aggiunge la pressione sociale e mediatica: dai titoli forti dei giornali distribuiti via social, al carico emotivo delle notizie, che rende difficile condividere la leggerezza.
Generazioni diverse vivono il social in maniera opposta: i Millennial che hanno visto nascere piattaforme social mantenendo un senso di privacy crescente nella mezza età, e la Generazione Z che non ha mai conosciuto la spontaneità pura e oggi preferisce il photo dump plasmato, i reel montati con cura, le immagini filtrate e curate fino all’ultimo dettaglio.
L’algoritmo: il giudice silenzioso
Un tempo scorrere il feed significava trovare post di amici, vicini e perfetti sconosciuti. Oggi, assistiamo al paradosso opposto: i contenuti che otteniamo sono quasi esclusivamente quelli di account già grandi, mentre i post dei nostri contatti personali vengono nascosti. In questa logica, chi posta teme che nessuno vedrà il proprio contenuto: perché sforzarsi di condividere se il proprio cerchio sociale non è “visibile” al feed?
Questa dinamica spegne lentamente la voglia di postare liberamente. Chiunque posta è consapevole di dover “compiacere l’algoritmo” per non finire nel vuoto. Il risultato? Un senso profondo di alienazione tra ciò che viviamo e ciò che condividiamo online.
Leggi anche: Le coppie che non usano i social sono più felici: lo studio
Riprendiamoci la spontaneità
C’è chi continua a pubblicare per il gusto di farlo, ignorando il numero dei “mi piace”, per “togliere un pensiero dal cervello e metterlo da qualche parte”, senza aspettarsi reazioni. Forse la via d’uscita consiste proprio qui: accettare di provocare qualche imbarazzo, sperimentare post imperfetti e ridare valore al contenuto sincero. Non come strategia, ma come atto di libertà digitale. Perché, dopotutto, se l’unico obiettivo diventa piacere all’algoritmo, il social smette di essere nostro.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.corriere.it/cronache/25_agosto_30/social-ennui-094c0b34-8a62-439f-b5a1-99d43dae4xlk.shtml
- https://www.newyorker.com/culture/infinite-scroll/are-you-experiencing-posting-ennui
- https://www.rnz.co.nz/national/programmes/sunday/audio/2018999295/posting-ennui-is-social-media-getting-less-social
developed by Digitrend