In Giappone vanno tutti pazzi per la buccia d’anguria (che spopola sui social)

Commenti Memorabili CM

In Giappone vanno tutti pazzi per la buccia d’anguria (che spopola sui social)

| 10/11/2025

Dalla pattumiera a TikTok: la buccia d’anguria diventa la nuova star del benessere

  • La buccia dell’anguria è diventata virale in Giappone e sui social come TikTok e Instagram
  • È ricca di vitamine, minerali, fibre e citrullina, utili per cuore e circolazione
  • Offre benefici per digestione, metabolismo e perfino per la salute sessuale
  • Si può mangiare in insalate, frullati, piatti asiatici o conserve, evitando sprechi
  • Gli esperti avvertono: no alle “diete dell’anguria”, serve equilibrio

 

In Giappone non si butta via niente, nemmeno la buccia dell’anguria. Quello che in Occidente finisce tristemente nell’umido, lì diventa un ingrediente prelibato. Merito di TikTok e Instagram, dove orde di utenti hanno deciso che il verde croccante del melone estivo è la nuova frontiera del wellness.

E a quanto pare, non è solo una moda. Nella parte bianca della buccia si nasconde un concentrato di vitamine A, B6 e C, potassio, magnesio e fibre che farebbero impallidire molti integratori. Ma la vera star è la citrullina, un amminoacido con effetti vasodilatatori che aiuta la circolazione e persino le prestazioni sportive. Altro che scarto, è quasi un superfood con la buccia.

Buccia d’anguria: tra benefici, mode e qualche rischio

Oltre a migliorare la circolazione sanguigna, la buccia aiuta la digestione, regola il colesterolo e ha proprietà diuretiche ideali per chi sogna un corpo detox. E se TikTok ha iniziato a chiamarla “il Viagra naturale”, la scienza spiega che il paragone è un po’ forzato, ma la citrullina effettivamente stimola il flusso sanguigno anche in zone “strategiche”.

La parte curiosa arriva quando i social, come sempre, esagerano: la cosiddetta “watermelon diet” promette miracoli dimagranti mangiando solo anguria e buccia per giorni. Peccato che i nutrizionisti ricordino che una dieta equilibrata non si improvvisa davanti alla fotocamera.

Leggi anche: Altro che viagra, ci pensa l’anguria!

Il lato green della tendenza

C’è però un aspetto che mette tutti d’accordo: la sostenibilità. Recuperare la buccia riduce gli sprechi alimentari e valorizza ciò che di solito scartiamo. Che sia grattugiata nelle insalate, saltata in padella o trasformata in sottaceti giapponesi, ogni ricetta è un piccolo atto di creatività ecologica. Insomma, la buccia d’anguria è passata da rifiuto a protagonista del benessere globale. Forse non salverà il mondo, ma almeno salverà qualche cena… e qualche coscienza ambientale.

@mindfeeder13Watermelon Rind Sells In Japan 🤯♬ original sound – Mind Feeder

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend