Relooted: il videogioco che “ruba” ai ladri occidentali e restituisce all’Africa i suoi tesori sottratti nel periodo coloniale

Commenti Memorabili CM

Relooted: il videogioco che “ruba” ai ladri occidentali e restituisce all’Africa i suoi tesori sottratti nel periodo coloniale

| 15/11/2025
Fonte: YouTube

Un’avventura afrofuturista che trasforma la restituzione dei tesori coloniali in una missione di giustizia (digitale)

  • Il videogioco Relooted è sviluppato dallo studio sudafricano Nyamakop
  • Affronta il tema dell’appropriazione coloniale delle opere d’arte africane
  • Il 90% del patrimonio culturale dell’Africa sub-sahariana è in musei occidentali
  • Ogni missione consente di “recuperare” un artefatto e scoprire la sua storia
  • Il gioco unisce estetica afrofuturista e riflessione storica in chiave interattiva

 

Dimenticate draghi e zombie: in Relooted i “mostri” sono i musei occidentali, pieni di tesori africani sottratti durante il periodo coloniale. Il nuovo titolo dello studio sudafricano Nyamakop mette i giocatori nei panni di moderni eroi culturali con una missione chiara: restituire ciò che non sarebbe mai dovuto essere portato via.

Sembra una trama da film d’azione, ma dietro c’è un messaggio serio: il 90% del patrimonio culturale dell’Africa sub-sahariana si trova ancora oggi in collezioni europee. Non solo un furto artistico, ma anche identitario. Migliaia di opere, oggetti sacri e persino resti umani sono finiti dietro teche di vetro lontano dai loro popoli.

Tra musei, missioni e morale interattiva: quando il videogame fa giustizia

In Relooted il giocatore affronta livelli in tre fasi – ricognizione, pianificazione della fuga e recupero dell’opera – un po’ come in un film di spionaggio con un pizzico di filosofia postcoloniale. Ogni missione completata sblocca una scheda informativa che racconta la storia reale dell’oggetto recuperato, spiegandone l’origine e il significato culturale. Dietro il progetto ci sono due anni di ricerca e la collaborazione con esperti per scegliere gli artefatti da includere, perché purtroppo le opere sottratte sono troppe perfino per un videogioco.

Leggi anche: I videogiochi sono un antistress per 7 persone su 10

Il direttore creativo Ben Myres descrive Relooted come un modo per affrontare il passato coloniale con un linguaggio nuovo: quello del gioco. Un mix di estetica afrofuturista, azione e riflessione che invita a riconsiderare come sono nate molte collezioni museali. Insomma, non è solo un gioco di recupero, ma una missione culturale: tra una fuga rocambolesca e un artefatto da salvare, Relooted ci ricorda che il vero bottino, stavolta, è la memoria condivisa.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend