Uno studio ha scoperto il motivo per cui i colori degli uccelli varia a seconda della latitudine in cui vivono
- Un recente studio su oltre 4.500 specie di passeriformi ha dimostrato che gli uccelli tropicali sono mediamente il 30 % più colorati di quelli che vivono in altre latitudini
- In habitat ombrosi come le foreste pluviali, i piumaggi sgargianti rendono gli uccelli più visibili tra la vegetazione fitta
- La dieta tropicale, ricca di frutti con carotenoidi, fornisce i pigmenti necessari per produrre tonalità rosse, arancioni e gialle
- La selezione sessuale favorisce piumaggi appariscenti, poiché migliorano il successo nel corteggiamento
- Oltre ai pigmenti, molte specie tropicali presentano colori strutturali (iridescenze) che intensificano l’effetto visivo in base all’angolo di visuale
Numerose specie tropicali, in particolare gli uccelli passeriformi, mostrano una colorazione più vivace rispetto ai loro omologhi nelle regioni temperate. Una recente ricerca ha analizzato oltre 4.500 specie di uccelli, esaminando le piume da diverse angolazioni sia nella luce visibile che in quella ultravioletta. Ne è emerso che le specie tropicali sono mediamente circa il 30 % più colorate rispetto a quelle che vivono in zone più fredde o polari.
L’influenza dell’ambiente e dell’alimentazione
La ragione di questa maggiore intensità cromatica è probabilmente legata a molteplici fattori. Innanzitutto gli ambienti tropicali, come le foreste pluviali, hanno una fitta vegetazione che non consente alla luce di passare. I piumaggi vistosi aiutano quindi gli uccelli a distinguersi e riconoscere i propri simili. Inoltre, la disponibilità di cibo, tra cui frutti ricchi di carotenoidi, fornisce le sostanze pigmentate necessarie per produrre colori accesi (giallo, arancio, rosso) che gli uccelli stessi non possono sintetizzare da soli.
Lo studio collega inoltre queste osservazioni a ipotesi climatiche ed ecologiche: habitat caldi e umidi supportano una maggiore diversità di specie e offrono condizioni favorevoli per investire energia nella produzione di piumaggi appariscenti. La selezione sessuale gioca un ruolo chiave: piumaggi colorati aumentano la visibilità durante il corteggiamento, migliorando le possibilità riproduttive.
Leggi anche Chirping: quando i gatti “cinguettano” come gli uccelli [+VIDEO]
I meccanismi pigmentari alla base di questi colori includono sia pigmenti (come melanine e carotenoidi) sia colori strutturali, ad esempio l’iridescenza, che deriva dall’interazione della luce con strutture microscopiche presenti nelle piume. Queste ultime sono comuni nelle specie tropicali e intensificano l’effetto visivo, variando l’aspetto dei colori a seconda dell’angolo di osservazione.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.livescience.com/animals/why-are-tropical-animals-so-colorful
- https://theconversation.com/heres-how-we-proved-that-tropical-birds-are-more-colourful-and-why-colour-helps-them-survive-180357
- https://www.popsci.com/animals/tropical-birds-more-colorful/