Aperta dopo 50 anni la capsula del tempo più grande al mondo [+VIDEO]

Commenti Memorabili CM

Aperta dopo 50 anni la capsula del tempo più grande al mondo [+VIDEO]

| 08/08/2025
Fonte: Pexels

Una stanza sotterranea, chiusa nel 1975, ha restituito migliaia di oggetti tra cui una Chevrolet Vega e una Kawasaki in ottime condizioni

  • A Seward, negli Stati Uniti, è stata aperta una capsula del tempo con oltre 5.000 oggetti perfettamente conservati
  • Il contenitore fu ideato dall’imprenditore Harold Davisson e la particolarità della struttura gli valse il Guinness World Records
  • L’uomo aveva costruito la capsula del tempo per essere ricordato dai nipoti e far conoscere loro come si viveva negli anni ’70
  • Tra i reperti recuperati spiccano una Chevrolet Vega e una Kawasaki in ottime condizioni, insieme a migliaia di memorabilia, cassette audio, vestiti
  • Nella capsula ci sono anche migliaia di lettere scritte all’epoca dai cittadini di Seward come contributo alla causa

 

Nella cittadina di Seward, negli Stati Uniti, è stata realizzata una delle imprese più eccentriche e ambiziose: una gigantesca capsula del tempo contenente migliaia di oggetti del 1975.

Migliaia di oggetti da Guinness World Records

L’opera fu realizzata dall’imprenditore locale Harold Keith Davisson il quale voleva che i suoi nipoti si ricordassero di lui e della cultura degli anni ’70. Incurante delle dimensioni, nel luglio 1975 Davisson fece realizzare una stanza sotterranea in cemento destinata a custodire la memoria del suo tempo e che sarebbe stata aperta nel 2025.

La capsula era stata ufficialmente dichiarata la più grande al mondo nel 1977 dal Guinness World Records, grazie a oltre 5.000 oggetti inclusi al suo interno: una Chevrolet Vega nuova di zecca del 1975, una motocicletta Kawasaki, abiti, cassette, migliaia di lettere personali scritte dagli abitanti di Seward ad amici e familiari e depositate senza essere aperte.

L’aggiunta della piramide alla capsula del tempo

Quando l’università di Oglethorpe in Georgia pretese il primato con la sua “Crypt of Civilization”, Davisson non si lasciò intimidire: nel 1983 eresse una grande piramide di cemento sopra la stanza, raddoppiando il suo impatto visivo, aumentando il numero di oggetti e riprendendosi il Record.

Nel luglio 2024, la comunità di Seward ha aperto solo la sezione superiore della struttura, la piramide, come prova tecnica: dopo sei ore di scavi, sono emersi lettere manoscritte, manifesti, murales. Tuttavia, il deposito sotterraneo, quello originario con le migliaia di oggetti, era ancora sigillato, pronto per l’apertura ufficiale nel 2025.

Un tuffo nel passato: l’apertura a 50 anni di distanza

Alla data prevista, la cittadina ha assistito all’apertura della capsula: per tre giorni la comunità ha recuperato oggetti mai visti da mezzo secolo. La Chevrolet Vega è emersa in ottimo stato, pronta a sfilare nei cortei cittadini dopo 50 anni di sonno. La Kawasaki, lettere, cassette audio, vestiti e memorabilia hanno reso l’apertura un evento emozionante, con discendenti e partecipanti che hanno recuperato i loro contributi personali dal passato. Lungo le pareti della capsula del tempo sotterranea, sono stati rinvenuti anche murales raffiguranti varie organizzazioni che operano nella città di Seward, tra cui gruppi di Boy Scout, gruppi religiosi e altri club e organizzazioni.

Leggi anche Libri inediti in una capsula del tempo verranno letti fra 90 anni

Una volta che gli abitanti di Seward avranno esaminato attentamente tutte le reliquie lasciate indietro mezzo secolo fa, le autorità prevedono di esporre gli oggetti più notevoli per i visitatori provenienti da tutta Seward e dal resto d’America.

Trish Davisson Johnson, figlia del fondatore, ha dichiarato che circa l’80% degli oggetti è recuperabile in buone condizioni, mentre il 20% è parzialmente compromesso (specialmente carta e cartone).

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend