È boom dei Crying Café: i bar dove si va per piangere

Commenti Memorabili CM

È boom dei Crying Café: i bar dove si va per piangere

| 15/11/2025
Fonte: Pexels

Piangere in libertà? In Giappone lo si può fare nei Crying Café

  • I Crying Café in Giappone offrono spazi sicuri per piangere e sfogarsi senza giudizi
  • Questi locali accolgono chi vuole sfogare le proprie emozioni, spesso in contesti socialmente stressanti
  • Il Bar Mori Ouchi di Tokyo è il primo locale aperto con regole chiare: biglietto d’ingresso la fragilità e almeno un drink da ordinare
  • Il fenomeno si collega al rui katsu, sessioni di pianto collettivo finalizzate a ridurre lo stress, presenti anche in hotel come il Mitsui Garden Yotsuya
  • Crying Café e stanze del pianto rispondono alla pressione sociale giapponese e offrono un modo di riconoscere la vulnerabilità come forma di forza

 

In Giappone sta crescendo la moda dei Crying Café, locali pensati per chi desidera piangere e sfogarsi senza sentirsi osservato o giudicato. In una società dove il controllo delle emozioni è la norma, questi bar diventano un’oasi in cui le lacrime non solo sono tollerate, ma quasi incoraggiate come pratica di benessere personale.

Il primo a inaugurare questa tendenza è stato il Bar Mori Ouchi a Tokyo, aperto nel 2020. All’ingresso campeggia il cartello Negative people only, chiaro messaggio: qui non si finge felicità, si celebra la tristezza. L’unica regola è ordinare almeno un drink, mentre tutto il resto – dalla durata della permanenza al cibo – resta libero e personale.

Crying Café: il nuovo rifugio emotivo di Tokyo per piangere insieme

Il fenomeno dei Crying Café si lega al rui katsu, pratiche collettive di pianto diffuse anche in ambito lavorativo per ridurre lo stress. Alcuni hotel giapponesi, come il Mitsui Garden Yotsuya a Tokyo, offrono stanze dedicate al pianto, con film strappalacrime, fazzoletti sempre a portata di mano e comfort per creare un ambiente intimo, spendendo circa 60 euro a notte.

Questi spazi mostrano come il pianto possa diventare un rituale di liberazione emotiva, trasformando la fragilità in una forma di consapevolezza personale. Riconoscere le proprie emozioni e condividerle diventa un gesto di forza, un antidoto contro la pressione sociale che caratterizza la vita urbana giapponese.

Leggi anche: Perché gli uomini piangono di meno delle donne?

Un fenomeno che sfida la normalità

La diffusione dei Crying Café riflette il bisogno di trovare momenti di sollievo dallo stress, soprattutto in culture dove la compostezza è un obbligo sociale. Se in Italia il bar resta un luogo di socialità e sorrisi, il modello giapponese dimostra che concedersi una lacrima può essere altrettanto benefico. Questi bar insegnano che la tristezza non va nascosta, ma valorizzata come parte della vita quotidiana. Concedersi di piangere ogni tanto non è debolezza: è un modo per prendersi cura del proprio benessere mentale, e chissà, forse anche per tornare più forti e sereni nella giungla della vita urbana.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend