Alla scoperta della Calabria: tutti i borghi da non perdere

Commenti Memorabili CM

Alla scoperta della Calabria: tutti i borghi da non perdere

| 22/03/2023
Fonte: Facebook 1 Fonte 2: Facebook

Le perle della Calabria

  • La Calabria è una regione ricca di storia, tradizioni e bellezze naturali
  • Se avete intenzione di visitarla, ecco i borghi da non perdere
  • Si tratta di luoghi suggestivi, dal richiamo millenario, come la meravigliosa Scilla
  • Se le lingue e i dialetti vi affascinano, non potete perdervi la visita di Bova
  • Amanti della natura e del trekking, tra le mete da visitare c’è una cittadina incastonata nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

 

Se non avete mai messo piede in Calabria, dovreste rimediare al più presto. Regione ricca di storia, tradizioni e bellezze naturalistiche, tra le sue attrazioni vanta borghi meravigliosi in cui trascorrere indimenticabili momenti all’insegna del relax. Tra questi c’è Rocca Imperiale, a poca distanza dal confine con la Basilicata. Questo paesino di poco più di 3.000 anime fu un’importante roccaforte in epoca medievale. L’intero nucleo abitato è sormontato dal suggestivo castello, fatto costruire per volere di Federico II.

Se amate il mare, non potete perdervi la visita di Scilla. Questo spettacolare borgo rappresenta la porta d’ingresso sullo stretto di Messina. Il suo nome vi ricorda qualcosa? Ebbene sì, è proprio questo il luogo in cui Ulisse sconfisse i due mostri marini chiamati Scilla e Cariddi. Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta della Calabria arrivando a Stilo. Il centro abitato, fondato in epoca magno-greca, è racchiuso da alte mura e da imponenti porte di accesso. A rendere unico questo borgo è il suo complesso monastico, il cui stile orientale costituisce una straordinaria testimonianza bizantina di questa regione.

Da Gerace ad Altomonte, le meraviglie della Calabria

Avete mai sentito parlare di Gerace? Si tratta di uno dei borghi più belli della Calabria. Questa meta è ideale per gli amanti della natura e del trekking. Infatti, è incastonato tra i monti del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Tra le attrazioni da non perdere ci sono il duomo e il castello normanno.

Bova è un piccolo borgo che si erige sul versante orientale dell’Aspromonte. Una visita in questo luogo straordinario è d’obbligo. La ragione è (anche) di natura linguistica. I suoi 500 abitanti, infatti, parlano un particolare dialetto greco-calabro. Non a caso, Bova è considerata la capitale della Calabria greca.

Leggi anche: Emilia Romagna da scoprire: i borghi più incantevoli

Infine, Altomonte chiude l’elenco dei borghi calabresi più belli. Di origini fenice e successivamente romane, presenta un suggestivo centro storico medievale ed è dominato dal Castello Normanno del XII secolo. E voi, quali di questi luoghi avete già visto e quali non vedete l’ora di visitare?

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend