“Centomila miliardi di poesie”: il libro di 10 pagine che nessuno potrà mai finire di leggere [+VIDEO]

Commenti Memorabili CM

“Centomila miliardi di poesie”: il libro di 10 pagine che nessuno potrà mai finire di leggere [+VIDEO]

| 09/12/2024
Fonte: Pixabay

Il volume del poeta francese Raymond Queneau è un libro particolare composto da sonetti con versi intercambiabili

  • “Centomila miliardi di poesie” è un libro di poesia combinatoria
  • Contiene 10 sonetti (due quartine e una terzina) scritti su fogli tagliati a strisce orizzontali
  • In ogni striscia c’è un verso che può essere scambiato con quello degli altri sonetti, per creare ogni volta un componimento sempre nuovo
  • La forma del sonetto è sempre rispettata, ma le possibilità di combinazione dei versi sono pressoché infinite
  • L’autore definì il libro «una sorta di macchina per produrre poesie»

 

“Centomila miliardi di poesie” è un libro di sole dieci pagine che nessuno potrà mai finire di leggere. Ideato da Raymond Queneau, romanziere, poeta, drammaturgo francese, cofondatore del gruppo letterario Oulipo ed esponente del surrealismo, fu pubblicato nel 1961.

La poesia combinatoria

Si tratta di un volume di poesia combinatoria, una forma letteraria in cui il testo può essere smontato e riassemblato a piacere del lettore, per avere una personale ed unica lettura.

Il libro è composto da 10 sonetti (due quartine e una terzina) scritti su fogli tagliati a strisce orizzontali: in ognuna c’è un verso che può essere scambiato con quello degli altri sonetti, per creare ogni volta un componimento sempre nuovo. La forma del sonetto è sempre rispettata, ma le possibilità di combinazione dei versi sono pressoché infinite, anche se ognuno mantiene sempre la sua posizione (ad esempio il primo verso è sempre il primo, il secondo sempre il secondo, e così via). Un sonetto è composto da 14 versi, ciascuno scelto tra 10 possibilità, ognuna con la stessa scansione e la stessa rima.

Leggi anche Il Palinsesto di Archimede, il libro perduto che avrebbe potuto far avanzare la scienza di 500 anni

Quando pubblicò il libro, Queneau scrisse nella prefazione: «Questo piccolo lavoro permette a ciascuno di comporre a piacimento centomila miliardi di sonetti, tutti regolari ovviamente. Dopotutto è una sorta di macchina per produrre poesie, ma in numero limitato; è vero che questo numero, benché limitato, permette di leggere per quasi duecento milioni di anni (leggendo ventiquattr’ore al giorno)».

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend