Un cigno sui binari blocca il traffico dei treni

Commenti Memorabili CM

Un cigno sui binari blocca il traffico dei treni

| 09/10/2022
Fonte: Twitter

Il pennuto stazionava sulla ferrovia di Staines, in Gran Bretagna e per recuperarlo i convogli sono rimasti fermi circa un’ora

  • Un cigno si è piazzato sui binari della ferrovia a Staines, in Gran Bretagna, causando il blocco del traffico ferroviario
  • I convogli sono stati costretti a fermarsi nell’attesa che qualcuno si recasse a recuperare l’uccello
  • Sul posto è intervenuto il personale ferroviario che ha catturato il pennuto e lo ha trasportato in un altro luogo al sicuro
  • L’intervento ha causato il blocco dei treni per circa un’ora. La società ferroviaria South Western Railway ha informato su Twitter del recupero del cigno
  • L’episodio è stato spunto per citare una scena del film “Hot Fuzz”, una commedia del 2007 in cui due poliziotti rincorrono un cigno in fuga

 

Un cigno piazzatosi su una ferrovia ha bloccato il traffico dei treni per circa un’ora. Il ritardo dei convogli spesso è causato dai motivi più disparati ma sicuramente il bivacco di un pennuto sui binari è uno dei più insoliti.

Treni in ritardo di un’ora

Il cigno si trovava alle 8 di un lunedì mattina sulla ferrovia a Staines, in Gran Bretagna, stazionando proprio nell’ora di punta per il passaggio dei treni.

I convogli sono stati costretti a fermarsi in attesa che qualcuno si recasse a recuperare l’uccello. Sul posto è intervenuto il personale ferroviario che lo ha catturato e trasportato in un altro luogo al sicuro. L’intervento ha causato il blocco del traffico per circa un’ora.

Leggi anche: Donna si tuffa nel lago per salvare un cigno in difficoltà [+VIDEO]

La società ferroviaria South Western Railway ha informato su Twitter del recupero del pennuto, trasportato all’interno di un apposito contenitore. L’episodio è stato spunto per citare una scena del film “Hot Fuzz”, una commedia del 2007, in cui due poliziotti rincorrono un cigno in fuga.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend