Le città che offrono le condizioni meteo migliori secondo l’Indice di vivibilità climatica 2024
- Cagliari è in testa alla classifica delle città italiane con il clima più equilibrato nel 2024
- L’Indice di vivibilità climatica è basato su 17 parametri come umidità, ondate di calore, pioggia e soleggiamento
- Il Sud Italia domina la classifica grazie alla stabilità metereologica e a temperature più gestibili
- Alcune città costiere sono penalizzate da afa e notti tropicali nonostante il vantaggio del mare
- Il cambiamento climatico rende sempre più difficile trovare zone dal clima stabile e ideale
Negli ultimi anni, il clima è diventato un fattore sempre più rilevante nella valutazione della qualità della vita urbana. Le città italiane non fanno eccezione e il 2024 è stato un anno da record per il caldo, con temperature in forte aumento rispetto alla media storica. In questo contesto, è stato pubblicato l’Indice di vivibilità climatica, uno studio sviluppato dal Corriere della Sera insieme a iLMeteo.it, che ha analizzato oltre 400 milioni di dati meteorologici provenienti da tutto il Paese.
L’Indice ha preso in esame 17 parametri climatici, tra cui spiccano:
- la presenza di brezze estive,
- il numero di giorni con umidità ideale (tra 30% e 75%),
- le ore medie di soleggiamento,
- le cosiddette notti tropicali (quando la temperatura minima notturna non scende sotto i 20°C),
- e la frequenza di eventi estremi come piogge intense o raffiche di vento.
Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, questi fattori sono stati aggregati per stilare una classifica delle città italiane dove il clima è più favorevole per il benessere umano.
Il Sud Italia in testa, ma non mancano le sorprese
Al vertice della classifica troviamo Cagliari, premiata per l’equilibrio tra temperature miti, bassa piovosità e umidità contenuta. Subito dietro si posizionano Napoli e Salerno, che si distinguono per condizioni atmosferiche stabili e una buona vivibilità complessiva. Anche Brindisi e Agrigento si piazzano tra le prime cinque, consolidando il dominio delle città meridionali. Un cambiamento sorprendente riguarda Napoli, che è salita dalla 79ª alla 2ª posizione, evidenziando un miglioramento netto delle condizioni climatiche locali. Anche Torino ha fatto un notevole salto in avanti, arrivando al 12° posto dopo anni in fondo alla classifica.
Il 2024 ha mostrato con chiarezza una divisione climatica netta tra Nord e Sud. Le città settentrionali, come Milano, hanno registrato un aumento significativo delle piogge, con oltre 110 giorni di precipitazioni e un incremento del 58% rispetto alla media. Al contrario, il Sud ha goduto di maggiore stabilità, seppur con ondate di calore sempre più frequenti. Nonostante l’apparente vantaggio, anche alcune città di mare hanno perso punti rispetto al passato. È il caso di Imperia, scesa all’undicesima posizione a causa dell’afa estiva persistente. Inoltre, città come Reggio Calabria e Cremona hanno registrato numeri record di notti tropicali e giornate di caldo estremo, segnale che le condizioni climatiche favorevoli stanno diventando sempre più fragili.
Leggi anche: Una mappa interattiva ti dice come sarà il clima nella tua zona nel 2080
Vivibilità climatica, un parametro in evoluzione
Il cambiamento climatico sta trasformando profondamente la geografia del benessere in Italia. L’equilibrio climatico che una volta caratterizzava molte città è oggi messo a dura prova da fenomeni sempre più estremi e imprevedibili. Il report del 2024 lancia un messaggio chiaro: non basta più essere una città di mare o di collina per garantire un clima piacevole tutto l’anno. Servono politiche urbane capaci di adattarsi a nuove condizioni metereologiche e di investire in resilienza climatica, dalla gestione dell’umidità alla mitigazione del calore urbano. In un’Italia sempre più divisa tra piogge record al Nord e ondate di calore al Sud, la vivibilità climatica diventa un tema cruciale non solo per la salute, ma anche per lo sviluppo sostenibile delle città.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.greenme.it/ambiente/clima/quali-sono-le-citta-italiane-con-il-clima-migliore-scopri-la-classifica-completa/
- https://www.today.it/attualita/classifica-citta-italiane-clima-migliore.html
- https://www.corriere.it/cronache/indice-climatico-italia/