Cometa o sonda aliena? La 3I/ATLAS e il mistero che divide gli scienziati

Commenti Memorabili CM

Cometa o sonda aliena? La 3I/ATLAS e il mistero che divide gli scienziati

| 01/11/2025
Fonte: Pexels

La cometa 3I/ATLAS è una sonda aliena? L’ipotesi di un fisico di Harvard

  • La cometa interstellare 3I/ATLAS è stata scoperta il 1° luglio dal telescopio ATLAS
  • Si muove a oltre 41 miglia al secondo e passerà vicino alla Terra tra ottobre e dicembre 2025
  • Il fisico Avi Loeb ipotizza che possa trattarsi di una sonda aliena
  • Loeb sottolinea anomalie nella traiettoria, luminosità e assenza di emissioni gassose
  • Chiede una cooperazione scientifica internazionale per studiare oggetti simili

 

È apparsa all’improvviso nei radar astronomici il 1° luglio 2025: un oggetto misterioso proveniente dallo spazio profondo, battezzato 3I/ATLAS. Rilevato dal telescopio Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System, questo corpo celeste ha immediatamente attirato l’attenzione della comunità scientifica per la sua velocità sorprendente — oltre 41 miglia al secondo — e la sua traiettoria insolita.

Gli astronomi assicurano che non c’è alcun pericolo per la Terra: la cometa attraverserà il sistema solare e poi riprenderà il suo viaggio verso l’ignoto. Tuttavia, come accade spesso in questi casi, la tranquillità è durata poco.

Il fisico Avi Loeb e l’ipotesi “extraterrestre”

A riaccendere il dibattito è stato Avi Loeb, fisico di Harvard e volto noto per le sue teorie non convenzionali. In un post pubblicato su Medium, Loeb ha suggerito che 3I/ATLAS potrebbe non essere una cometa nel senso tradizionale, ma una sonda aliena inviata per missioni di ricognizione.

Una teoria che suona come un trailer di Interstellar, ma con meno effetti speciali e più formule matematiche. Loeb giustifica la sua ipotesi citando alcune anomalie: la traiettoria che la porterà vicino a Venere, Marte e Giove; una luminosità sproporzionata rispetto alla massa; e l’assenza di emissioni gassose tipiche delle comete. Insomma, qualcosa non torna nel comportamento di 3I/ATLAS.

Accelerazioni sospette e immagini sfocate

Come se non bastasse, l’oggetto sembra accelerare senza una causa evidente. Secondo Loeb, le dimensioni ridotte e la distanza rendono difficile ottenere immagini nitide: “Poiché 3I/ATLAS sta accelerando e le sue dimensioni attuali non sono molto più grandi della risoluzione angolare dei telescopi terrestri, non è facile evitare un allungamento fittizio dell’immagine dovuto al movimento dell’oggetto”.

Un linguaggio tecnico che, tradotto, significa: la cometa potrebbe essere qualcosa di completamente diverso da quello che crediamo, ma non abbiamo ancora strumenti abbastanza precisi per capirlo.

Scetticismo e invito alla cooperazione scientifica

Non tutti, però, sono disposti a salire sul carro (o sull’astronave) di Loeb. La maggior parte degli scienziati resta convinta che 3I/ATLAS sia semplicemente una cometa interstellare, come Oumuamua prima di lei. Tuttavia, Loeb insiste sul mantenere una mente aperta.

In una recente intervista a NewsNation, il fisico ha ribadito la necessità di una cooperazione scientifica internazionale per studiare oggetti di questo tipo e prepararsi a eventuali “visite” future dallo spazio profondo. Un invito che sembra più prudente che fantascientifico: in fondo, se anche non fosse una sonda aliena, un po’ di curiosità cosmica non ha mai fatto male a nessuno.

Leggi anche: Una cometa enorme è diretta verso la Terra: ecco quando potremo vederla

La cometa che divide la scienza

Che si tratti di un semplice frammento di ghiaccio o di una sonda high-tech in missione esplorativa, la 3I/ATLAS ha già conquistato il suo posto nella storia dell’astronomia. Forse non scopriremo mai la sua vera natura, ma una cosa è certa: ogni volta che un oggetto interstellare entra nel nostro sistema, il confine tra scienza e fantascienza si fa un po’ più sottile – e un po’ più interessante.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend