Studi dimostrano come il cervello si sia evoluto per cogliere anche le più impercettibili informazioni che arrivano dagli occhi
- Uno studio della McGill University ha rivelato che gli esseri umani possono comunicare intenzioni attraverso lo sguardo, anche prima che gli occhi si muovano
- Il cervello distingue tra sguardi intenzionali e non intenzionali, elaborando segnali diversi in ciascun caso
- Questa capacità potrebbe avere origini evolutive, essendo stata utile per la sopravvivenza degli uomini in ambienti pericolosi
- La scoperta evidenzia come il cervello umano anticipi le intenzioni altrui sulla base dei micro-movimenti oculari
- Comprendere questi meccanismi può aiutare nello studio di disturbi dove l’interpretazione dei segnali non verbali è compromessa, come nel caso dell’autismo e dell’ADHD.
Lo sguardo è un elemento essenziale nella comunicazione tra esseri umani. L’espressione “gli occhi sono lo specchio dell’anima” fa ben capire come da un solo sguardo si possa comprendere lo stato d’animo di una persona, anche quando non viene palesemente espresso con le parole.
La capacità del cervello di capire i micro-movimenti oculari
L’uomo, del resto, è un animale sociale e nel corso della sua evoluzione ha sempre vissuto in gruppo, costruendo relazioni sociali complesse. Gli studiosi hanno ipotizzato che questa condizione abbia portato il nostro cervello a sviluppare una maggiore capacità di concentrarsi sui segnali sociali provenienti dai volti, e in particolare dagli occhi.
Un recente studio, condotto da ricercatori della McGill University di Montreal, in Canada, ha dimostrato che gli esseri umani sono in grado di comunicare intenzioni attraverso il solo sguardo, anche prima che gli occhi si muovano effettivamente. Questa scoperta evidenzia come il cervello umano possa rilevare segnali sottili e anticipare le intenzioni altrui basandosi su micro-movimenti oculari quasi impercettibili.
Le possibili applicazioni dello studio
Nell’esperimento, i partecipanti osservavano video di persone che stavano per spostare lo sguardo a sinistra o a destra. I video venivano interrotti appena prima del movimento effettivo degli occhi. I risultati hanno mostrato che gli osservatori erano più rapidi nel prevedere la direzione dello sguardo quando il movimento era intenzionale rispetto a quando era guidato da istruzioni esterne. Questo suggerisce che il cervello distingue tra sguardi intenzionali e non intenzionali, elaborando segnali diversi in ciascun caso.
I ricercatori ipotizzano che questa capacità di percepire informazioni dell’altra persona attraverso lo sguardo abbia radici evolutive, essendo stata utile per la sopravvivenza in situazioni in cui la comunicazione verbale poteva essere pericolosa, come durante la caccia o in presenza di predatori.
Leggi anche Olo, il nuovo colore “impossibile” per l’occhio umano scoperto dagli scienziati
Inoltre, comprendere meglio tali meccanismi potrebbe avere implicazioni significative per lo studio condizioni che compromettono le abilità sociali, come il disturbo dello spettro autistico o il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) dove l’interpretazione dei segnali non verbali, e quindi anche dello sguardo, può essere compromessa.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.livescience.com/human-behavior/people-really-can-communicate-with-just-their-eyes-study-finds
- https://www.vice.com/en/article/humans-can-actually-communicate-using-just-their-eyes/
- https://medicalxpress.com/news/2025-04-brains-communicate-wordlessly-eyes.html