Dieci luoghi che hanno ispirato i romanzi di grandi scrittori

Commenti Memorabili CM

Dieci luoghi che hanno ispirato i romanzi di grandi scrittori

| 26/08/2025
Fonte: Pexels

Turismo per amanti della letteratura: le località che hanno sollecitato il genio di grandi romanzieri

  • Alcuni capolavori della letteratura mondiale sono ambientati in luoghi realmente esistenti
  • Tra questi ci sono Don Chisciotte della Mancia e Delitto e castigo
  • In altri casi, invece, a fare da sfondo alle vicende narrate sono località immaginarie
  • Anche in questo caso, però, sono basate su luoghi reali, che hanno ispirato i grandi scrittori
  • Ecco nel dettaglio di quali si tratta

 

Se amate la letteratura, ci sono alcuni luoghi che dovete obbligatoriamente visitare. Il motivo? Presto detto: i loro scorci hanno ispirato le opere di grandi artisti, da James Joyce a Isabelle Allende, passando per J.R.R. Tolkien. Partiamo da due località italiane, che hanno stimolato il genio di Italo Calvino e Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Si tratta rispettivamente della riviera ligure, i cui paesaggi ispirarono la creazione del borgo immaginario di Ombrosa, dove si svolge la peculiare protesta di Cosimo Piovasco di Rondò (Il barone rampante), e di Palermo, che fa da sfondo al romanzo Il Gattopardo.

La meravigliosa campagna inglese ha incantato ben due romanzieri: si tratta di Jane Austen, che si ispirò all’Hampshire per descrivere le località fittizie sul cui sfondo si svolge l’avvincente storia d’amore tra Elizabeth Benneth e Mr. Darcy (Orgoglio e pregiudizio), e J.R.R. Tolkien, il quale rimase talmente affascinato dalla contea dell’Oxfordshire da creare l’universo immaginario de Il signore degli anelli. Tra le altre località che hanno ispirato i romanzi di grandi scrittori ci sono due capitali: Londa e Dublino. Nei bassifondi londinesi, tra criminalità e povertà, è ambientata la storia di Oliver Twist, di Charles Dickens. A Dublino, invece, si svolgono le vincende che hanno per protagonisti gli antieroi Leopold Bloom e Stephen Dedalus (Ulisse, James Joyce).

Da Don Chisciotte della Mancia a Delitto e castigo

Alzi la mano chi, leggendo le pagine dell’avvincente libro di Miguel De Cervantes, ha immaginato l’impavido e idealista Don Chisciotte scagliarsi contro i mulini a vento. La storia delle imprese eroiche del protagonista si svolge nella regione spagnola della Castiglia-La Mancia, che da luogo reale viene trasfigurato in paesaggio simbolico delle illusioni e delusioni del personaggio.

Tra le piantagioni di canna da zucchero di Santo Domingo, prima, e New Orleans, poi, Isabel Allende ambientò la storia di Tetè, da schiava nera a donna libera nel romanzo L’isola sotto il mare. A sollecitare la creatività e il talento di Gabriel García Márquez nella stesura del suo capolavoro, Cent’anni di solitudine, fu invece Aracataca. Si tratta della città natale dello scrittore, a cui è ispirata la località immaginaria di Macondo.

Leggi anche: Libri da leggere sotto l’ombrellone: le novità imperdibili

Infine, impossibile non menzionare San Pietroburgo. Nel quartiere di Sennaja Ploshchad e sulle rive del canale Griboedov si dipana l’opera più rappresentativa di Fëdor Dostoevskij: Delitto e castigo.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend