In alcune specifiche circostanze la fiamma può alimentarsi sott’acqua. Ecco quando
- Il fuoco può bruciare sott’acqua in condizioni controllate, come durante la saldatura subacquea, utilizzando attrezzature specializzate
- Una torcia da saldatura subacquea fornisce ossigeno e combustibile, permettendo la combustione anche in assenza di ossigeno atmosferico
- Il fuoco è confinato ad un contesto specifico e non rappresenta un rischio per l’ambiente circostante
- Eventi rari, come l’incendio nel Golfo del Messico causato da una perdita in un oleodotto, dimostrano che incendi non controllati possono verificarsi anche in ambienti acquatici
- L’acqua, pur contenendo idrogeno infiammabile, non può bruciare perché gli atomi di idrogeno e ossigeno sono legati in una molecola stabile che ha già rilasciato l’energia combustibile
Sebbene l’acqua sia comunemente utilizzata per spegnere gli incendi, esistono circostanze specifiche in cui il fuoco può effettivamente bruciare sott’acqua. In ambienti controllati, come durante operazioni di saldatura subacquea, è possibile mantenere una fiamma accesa sott’acqua utilizzando attrezzature specializzate.
Il “triangolo del fuoco” riprodotto sott’acqua
Il principio fondamentale del “triangolo del fuoco”, che richiede calore, combustibile e ossigeno, si applica anche sott’acqua. La fiamma subacquea si forma quando si usano torce da saldatura per effettuare determinati lavori. Le torce sono dotate di doppio tubo: uno fornisce ossigeno puro e l’altro un combustibile. Questa combinazione permette di generare e mantenere una fiamma anche in assenza dell’ossigeno atmosferico, consentendo operazioni come il taglio di metalli conduttivi attraverso tecniche particolari.
Tuttavia i fuochi subacquei sono confinati a contesti specifici e controllati. Un esempio di incendio non controllato si è verificato invece nel Golfo del Messico nel luglio 2021, quando una perdita in un oleodotto ha causato un incendio sulla superficie dell’oceano, in cui a bruciare era il combustibile fuoriuscito. Tali eventi sono rari e generalmente evitabili con adeguate misure di sicurezza.
Leggi anche Il misterioso incendio in Australia che brucia da almeno 6.000 anni
Per quanto riguarda la composizione dell’acqua, sebbene contenga idrogeno, un gas altamente infiammabile, e ossigeno, l’acqua stessa non è infiammabile. Questo perché gli atomi di idrogeno e ossigeno nell’acqua sono legati chimicamente in una molecola stabile (H₂O), che ha già rilasciato l’energia che avrebbe potuto essere utilizzata per la combustione. Pertanto, l’acqua non può bruciare, nonostante contenga elementi che, separatamente, sono coinvolti nella combustione.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://firefighternow.com/can-fire-burn-underwater-solved/
- https://www.sciencefocus.com/science/if-water-contains-hydrogen-which-is-flammable-why-doesnt-it-burn
- https://www.youtube.com/watch?v=baKdHa5TlYM