Ecco perché non dovresti fare la spesa mentre usi lo smartphone

Commenti Memorabili CM

Ecco perché non dovresti fare la spesa mentre usi lo smartphone

| 07/07/2023

Utilizzare il cellulare durante gli acquisti incrementerebbe le possibilità di spendere di più

  • L’arrivo della tecnologia nella vita dell’essere umano ha facilitato il suo tenore di vita
  • Soprattutto con l’avvento dei moderni smartphone, si è venuta a creare una rete globale mediante la quale l’uomo è costantemente connesso
  • Tuttavia, anche l’aspetto tecnologico possiede un rovescio della medaglia
  • Secondo uno studio britannico, infatti, fare la spesa mentre si guarda lo smartphone può farci spendere di più
  • Tale gadget interattivo disattiverebbe il cosiddetto “pilota automatico” individuale che regolerebbe l’azione degli acquisti

 

La tecnologia accompagna gran parte della nostra quotidianità. Sia nella sfera privata che in quella professionale, i moderni gadget spesso facilitano le mansioni giornaliere.

Ormai è sempre più cosa rara andare in giro senza un dispositivo tecnologico. Tra questi, quello decisamente più utilizzato è sicuramente lo smartphone. Questi telefoni portatili di ultima generazione hanno ampliato la nostra rete comunicativa, riuscendo a connettere ogni angolo del mondo, anche quello più remoto.

Tuttavia, se da un lato i cellulari hanno agevolato i nostri tenori e stili di vita, dall’altro celerebbero un rovescio della medaglia. Gli esperti in psicologia, infatti, raccomanderebbero di riporlo in tasca mentre svolgiamo alcuni ordinari compiti della giornata, come ad esempio fare la spesa.

Lo smartphone come arma di distrazione

Secondo un recente studio condotto dall’Università di Bath, nel Regno Unito, effettuare acquisti mentre si osserva uno smartphone ci farebbe spendere di più.

Per quale motivo si verificherebbe questo evento? Uno dei “poteri” dei moderni dispositivi tecnologici è quello di alienare l’individuo in una dimensione quasi totalmente estraniata dal contesto ambientale in cui quest’ultimo si trova in un determinato momento.

La ricerca in questione ha analizzato il comportamento di 500 clienti di un supermercato locale. Dai risultati è emerso che le persone che controllavano maggiormente il telefono spendevano circa il 41% in più di coloro che, al contrario, effettuavano le compere senza una distrazione tecnologica.

Stando alla tesi dei ricercatori, il cellulare disattiverebbe quello che loro definiscono un “pilota automatico” intrinseco all’essere umano. Tale aspetto guiderebbe l’uomo durante gli acquisti, rendendolo vigile ed attento mentre si destreggia tra gli scaffali del negozio.

Leggi anche: Addetto al supermercato: “I segreti per risparmiare fino al 90% sulla spesa”

Solitamente, quando ci si reca in un supermercato, a grandi linee sappiamo cosa acquistare, dirigendoci quindi verso i reparti che ci interessano. Dallo studio però è fuoriuscito che, quando si è distratti dal telefonino, si può correre il rischio di fermarci più volte tra le corsie e farci “attirare” da prodotti che, inevitabilmente, acquisteremo anche se non strettamente necessari in quel dato momento.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend