Scala l’Everest per installare un defibrillatore che 3 settimane dopo salva una vita [+VIDEO]

Commenti Memorabili CM

Scala l’Everest per installare un defibrillatore che 3 settimane dopo salva una vita [+VIDEO]

| 26/06/2025
Fonte: Pixabay

Il britannico David Sullivan ha portato il dispositivo in cima al mondo, ad oltre 6.000 metri di altezza

  • Un defibrillatore installato a 6.400 metri di altezza al Campo II dell’Everest ha salvato la vita di una donna
  • Il britannico David Sullivan lo ha posizionato in un campo base per migliorare la sicurezza in quota
  • Sullivan promuove la diffusione dei defibrillatori in tutta la Gran Bretagna e nel mondo
  • Nel suo soggiorno sull’Himalaya, l’uomo ha organizzato anche corsi di formazione per l’uso del DAE da parte della popolazione locale
  • Poche settimane dopo l’installazione, una donna francese ha avuto un arresto cardiaco ed è stata salvata grazie all’uso del dispositivo

 

Un uomo ha scalato l’Everest per portare in cima un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), non immaginando che il dispositivo tre settimane dopo avrebbe salvato la vita di una donna.

David Sullivan, 62 anni, dopo aver perso quattro amici per arresto cardiaco, ha fondato l’associazione Code Blu CPR, che sensibilizza sull’importanza della rianimazione cardiopolmonare e si propone di installare più defibrillatori in tutta la Gran Bretagna e nel mondo.

L’assistenza medica nel luogo più remoto del mondo

Sullivan è arrivato fin sull’Himalaya per portare avanti il suo progetto. E’ salito sull’Everest per testare l’efficacia del defibrillatore ad altezze estreme. Poi lo ha installato nel campo base, a 6.096 metri, posizionando il dispositivo nel punto più alto del mondo.

L’idea di portare un defibrillatore sull’Everest è nata dal desiderio di fornire ad un ambiente estremo un presidio fondamentale in caso di arresto cardiaco, quando ogni minuto conta per la sopravvivenza. Durante la sua permanenza sull’Himalaya, Sullivan non si è limitato solo a collocare il DAE, ma ha anche organizzato corsi di formazione per gli sherpa locali (le guide che accompagnano le spedizioni sull’Everest) e per gli abitanti del villaggio, molti dei quali non avevano alcun tipo di formazione per il soccorso di emergenza.

Solo 3 settimane dopo l’installazione del defibrillatore, una donna francese. che faceva parte di una spedizione, ha subito un arresto cardiaco. Un giovane olandese ha visto il defibrillatore e lo ha utilizzato facendosi aiutare da un altro scalatore.

Leggi anche Cosa succede al corpo quando sull’Everest si attraversa la “zona della morte”

La prontezza dell’intervento e l’efficacia del dispositivo si sono rivelate vitali: il DAE ha erogato una scarica elettrica che ha ripristinato il battito cardiaco della donna, salvandole la vita. Successivamente è stata trasferita in sicurezza per ricevere ulteriori cure mediche.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend